BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] a Londra per accordi, ma la soluzione del conflitto americano fece frattanto cadere il progetto. Riprese allora l'attività sette membri del comitato direttivo per la preparazione del congresso delle società operale, e fu dignitario massone col ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] costituirono la più antica collettività italiana dell’emisfero americano, aveva scelto il Cile, per sé e per Nuovo Mondo e la sua influenza nella storia militare. Acta del XVII Congresso internazionale di storia militare, Torino… 1992, a cura di P. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1865 la vittoria nordista nella guerra di secessione chiude un capitolo oscuro nella [...]
Nel 1831, a Boston, William Lloyd Garrison, un giovane americano del Massachusetts, fonda il “Liberator”, un giornale impegnato in un numero sempre maggiore di Americani. Anche il Congresso viene preso di mira nella battaglia, e molte migliaia ...
Leggi Tutto
MUZIO, Emanuele Donnino
Piero Faustini
MUZIO (Mussio, Muzzio), Emanuele Donnino. – Nacque a Zibello, nel Parmense, il 24 agosto 1821, da Silvestro, calzolaio, e da Maria Stagnaro, da poco trasferitisi [...] Dopo un’ulteriore giro per i principali teatri del Nordest americano (settembre 1873 - marzo 1875) concluse la carriera artistica in maschera a Boston, 15 marzo 1861, in Atti del I Congresso internazionale di Studi verdiani, Parma 1969, pp. 378-382; G ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] anni dopo, nel 1897, la medaglia d’onore del Congresso. Durante la battaglia guidò alcune cariche alla testa del 388-392, 455-458; F. Gallo - G. De Agostini, Biografia del generale americano e console in Cipro L. P. di C., Vercelli 1869; G. Giacosa, ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] navigazione (Sulle comunicazioni interoceaniche attraverso al grande Istmo Americano e breve cenno su diversi canali progettati, in della geografia fisica dei mari e dei laghi, in Atti del I Congresso geograf. ital., Genova 1892, II, 1., pp. 72-92; ...
Leggi Tutto
Tra le caratteristiche principali della lingua dei media si rileva quella del riuso, ovvero della citazione (spesso non esplicita, la cosiddetta criptocitazione: Bazzanella 2004) di frasi, locuzioni, nomi [...] ” (R. Roberts); “Tintarella di luna” (Mina); “Tu vuò fa’ l’americano” (R. Carosone); “Vengo anch’io, no tu no” (E. Jannacci); , architetture e forme testuali. Atti del VII congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana ...
Leggi Tutto
TROMBETTI, Alfredo
Giancarlo Schirru
– Nacque a Bologna il 6 gennaio del 1866; gli anni dell’infanzia e della gioventù sono da lui stesso narrati in uno scritto che è stato più volte pubblicato (Notizie [...] . indocinese) e lingue dell’America (9. gruppo americano). Alla classificazione fa seguito una sezione glottogenetica, sull’ relazione al I Congresso internazionale dei linguisti, tenutosi all’Aja nel 1928, e al Congresso internazionale etrusco che ...
Leggi Tutto
CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] esploratori non furono particolarmente cordiali, cosa che l'americano giustificò con le difficoltà di comunicazione derivanti dal e meritò al suo autore la medaglia d'oro del primo Congresso geografico italiano che ebbe luogo a Genova nel 1892. Oltre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’anarchismo si definisce attraverso elementi teorici e movimenti reali non omogeneizzabili, [...] ; quest’ultimo viene infatti espulso nel 1872 dal Congresso della prima Internazionale (Bakunin e James Guillaume fondano nello re Umberto I in Italia (1900), e al presidente americano William McKinley (1901).
All’inizio del XX secolo si costituisce ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
panamericano
agg. [dall’ingl. Pan-American, comp. di pan- e American «americano»]. – Che riguarda o comprende tutto il continente americano, cioè tutti gli stati dell’America Settentrionale, Centrale, Meridionale: Unione p.; congresso p.;...