Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra i colossi di Brasile e Argentina, il Paraguay è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, [...] di un procedimento di impeachment contro Lugo. L’ex presidente è stato accusato di ‘inettitudine e mancanza di decoro’ dal Congresso della nazione, presso cui il suo partito non aveva mai raggiunto la maggioranza, e ha dovuto lasciare il potere. La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del sionismo, avvenuta nell’Europa di fine Ottocento, è comprensibile [...] Stato degli ebrei. La formula approvata dal I Congresso sionista di Basilea (1897) parla di “focolare luglio 2000 le due parti, ospiti a Camp David del presidente americano Clinton (1946-), non riescono a trovare un accordo sui nodi principali ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] 1824, avviando la preparazione del viaggio nel continente americano, vagheggiato fin dal 1818. Prima di partire l’America di Ignazio De Giovanni, Pio e C. V., in Atti del Congresso colombiano… 1999, a cura di P. Canepa - G. Casartelli Colombo di ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] e proponeva, sulla scorta del sistema fiscale inglese e americano, di sottoporre a tassazione anche i redditi mobiliari. il Ceneri di aver tenuto un discorso antimonarchico a un congresso in Ginevra, il Carducci e il Piazza di aver collaborato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fotogiornalismo è la documentazione fotografica di fatti e di avvenimenti che [...] Compagnie ferroviarie ingaggiarono fotografi per riprendere la costruzione delle strade ferrate americane, il Congresso degli Stati Uniti istituì il primo parco naturale americano vedendo le fotografie di William H. Jackson (1843-1942) della zona di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] strategia adeguata. Viene rafforzato l’appoggio economico e militare americano a Taiwan, ove ha sede il governo nazionalista di la sua denuncia dello stalinismo nel corso del XX Congresso del PCUS, il dinamismo sul piano degli armamenti sembrano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Canti, strofette e inni accompagnano il cammino e celebrano gli eroi delle due grandi [...] più grave, anche perché nell’ottobre 1774 il Congresso continentale, appena nominato, conscio che la guerra è e le sue fortune, questo canto verrà definito “l’equivalente americano del Ça ira e della Marseillaise”.
Ancora legata alla memoria della ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (Farfa)
Manuela Manfredini
– Nacque a Trieste il 10 dicembre 1881 da Filippo, facchino al porto, e da Marianna Cesaratto, originari di Vivaro d’Udine. Ebbe tre sorelle, Maria, [...] ). Nel novembre di quell’anno intervenne al primo Congresso futurista italiano e la sua crescente rilevanza entro il negro (La Prora, Milano), rilanciando le suggestioni del negrismo americano della fine degli anni Venti, fatto di musica jazz, danza ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] poi a Trieste dal dicembre 1822 e, infine, dopo il Congresso di Verona del 1823, a Firenze, dove Carlo Poerio frequentò , Raffaele, assunto come cameriere dal comandante del battello americano che doveva condurli a New York, essi sbarcarono invece ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento, gli studi meteorologici registrano un progresso senza precedenti, tanto [...] meteorologica centrale italiana. Esposto e difeso durante i congressi scientifici tenutisi nella prima metà dell’Ottocento, sia a dimensione internazionale, e nel 1851 l’oceanografo americano Matthew Fontaine Maury, autore di una nota teoria sulla ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
panamericano
agg. [dall’ingl. Pan-American, comp. di pan- e American «americano»]. – Che riguarda o comprende tutto il continente americano, cioè tutti gli stati dell’America Settentrionale, Centrale, Meridionale: Unione p.; congresso p.;...