Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La straordinaria fascinazione che la figura di Mao Zedong e la rivoluzione culturale cinese [...] , a Yan’an, nel suo discorso di chiusura del VII Congresso del Partito Comunista Cinese. “Una antica favola cinese, intitolata Come del XX secolo per eccellenza: Andy Warhol. L’artista americano si appropria del ritratto ufficiale di Mao, lo spalma ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] costituzionale per il ripristino delle libertà statutarie. In vista del congresso socialista che si tenne a Roma dall’8 al 12 alla Rivoluzione russa del marzo del 1917 e all’intervento americano, come mostrò nel suo discorso alla Camera del 12 luglio ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] nel 1858 in rappresentanza dell'Accademia di Venezia al congresso degli artisti tedeschi, furono tappe fondamentali di un percorso Tiziano della Scuola di S. Rocco per la copia del pittore americano Charles H. Moore (ibid., pp. 100 s.); il restauro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato caratterizzato dalle aspettative applicative e poi dall’impatto [...] da parte dei Russi. Nel 1958 una legge del Congresso istituiva la NASA (National Aeronautical Space Agency).
Negli diretta verso Venere, Venera 1, che va perduta. L’anno dopo l’americano John Glenn, sul Mercury 6, compie un volo orbitale.
Mentre i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento il problema della “razza” e della conservazione della sua purezza entra nelle [...] crescere e in grado di valicare le frontiere. Un Congresso Internazionale di Eugenetica è convocato a Londra nel 1912 proprio nazionali, provenienti dall’Europa ma anche dal continente latino-americano, oltre che da Paesi esotici come India, Giappone, ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] si persero nel settembre del 1881 durante il Congresso geografico svoltosi a Venezia, promosso dalla Reale società fra le pelli-rosse, originale adattamento del romanzo epico americano Nick of the woods or The Jibbenainosay di Robert Montgomery ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar cinese orientale, al largo delle coste [...] ripresa ufficiale dei rapporti tra statunitensi e Prc, il Congresso sanciva la volontà statunitense di mantenere legami culturali e al vasto movimento transnazionale di protesta ispirato dall’americano ‘Occupy Wall Street’. Il movimento chiedeva che ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] a simili iniziative europee sull'esempio del movimento americano sorto con Clifford Beers, autore di un 228-38, 34-22) e a Washington nel maggio dell'anno prima al congresso mondiale di igiene mentale (vedi Scritti di igiene mentale, a cura di S. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Compito della storia della scienza è aiutare a tracciare i contorni di un universo [...] una sezione di storia della scienza. È tuttavia solo col Congresso di scienze storiche organizzato a Oslo nel 1928, che si una comunità scientifica viene intrapresa nel 1936 dal sociologo americano Robert K. Merton in un saggio dal titolo Puritanism ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 2011 uno dei paesi più stabili di tutto l’arco mediorientale e nordafricano, a seguito delle rivolte innescatesi contro l’ex regime di Muammar [...] di scoraggiare la discriminazione. Nel 2012 il National Transitional Congress (Ntc) ha cercato per legge di riservare una al-Sharia Libia, responsabile dell’uccisione dell’ambasciatore americano Christopher Stevens nel settembre del 2012, resta una ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
panamericano
agg. [dall’ingl. Pan-American, comp. di pan- e American «americano»]. – Che riguarda o comprende tutto il continente americano, cioè tutti gli stati dell’America Settentrionale, Centrale, Meridionale: Unione p.; congresso p.;...