Olimpiadi estive: Amsterdam 1928
Elio Trifari
Numero Olimpiade IX
Data: 17 maggio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 46
Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne)
Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] i Giochi a Parigi nel 1924, trent'anni dopo il congresso fondativo della Sorbona, per ottenere il 2 giugno 1921 spada vinse l'oro, mentre nell'individuale andò peggio. L'americano George Calnan, ufficiale di marina che nell'edizione successiva a Los ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] esso si propone, condensati in 14 punti. Il presidente americano propone un ordinamento dell’Europa dopo la pace, secondo il i rappresentanti delle potenze sconfitte. Nel 1814-1815, al Congresso di Vienna, la Francia, dopo la restaurazione borbonica, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1900
Elio Trifari
Numero Olimpiade: II
Data: 20 maggio-28 ottobre
Nazioni partecipanti: 24
Numero atleti: 1233 (1211 uomini, 22 donne)
Numero atleti italiani: 25
Discipline: [...] Tiro alla fune, Vela
Numero di gare: 95
Già nel congresso della Sorbona del 1894, de Coubertin aveva proposto che il ripristino Fast chiuse terzo a quasi 40. Dopo la gara, l'americano Arthur Newton, che si piazzò quinto, accusò Théato e Champion ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] " di carta (pp. 36-48). Non manca un cenno al sistema americano (pp. 55-57).
Il 1º genn. 1878, in quanto vincitore di proposta del C. di indire un congresso internazionale di legislazione sociale in quella sede (Perun congresso int. di legisl. soc. in ...
Leggi Tutto
L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1). L’italiano [...] dall’arrivo in Italia:
(1) fino Khartum – eh ++ uno + uno omo – americano – [l’uomo ha detto:] «questo qua (e) mio figlio ++ mio figlio + di analisi quantitativa, in Atti del IV congresso di studi dell’Associazione italiana di linguistica applicata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] a quando, alla fine degli anni Quaranta, il Congresso non le proibì in seguito alle rivelazioni delle attività e Chang-Lin Tien, un ingegnere meccanico che divenne il primo americano di origine asiatica eletto alla guida di una delle grandi università ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: St. Louis 1904
Elio Trifari
Numero Olimpiade: III
Data: 1° luglio-23 novembre
Nazioni partecipanti: 12
Numero atleti: 629 (623 uomini, 6 donne)
Discipline: Atletica, Calcio, Canottaggio, [...] Giochi. In realtà la sua candidatura non arrivò mai al congresso del CIO, che votò per Chicago. Ma la situazione St. Louis vinse 60, 100 e 200 m, in una sorta di campionato americano, visto che a quelli AAU non si era presentato. Nel 1906 andò ad ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] Turksma, la seconda nel 1906 da Hilbert, e la terza dall'americano Gilbert A. Bliss (1876-1951) nel 1918. Le impostazioni di Mayer problemi elencati da Hilbert nella storica conferenza al Congresso internazionale dei matematici, tenutosi a Parigi nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] Vecchio Continente, invidia per il successo economico americano e aristocratico disdegno per la nuova influenza celebre rapporto di Nikita Chruscev (1894 -1971) al XX Congresso. Lo stalinismo viene ufficialmente denunciato come una degenerazione dei ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] di scienze storiche), attivo organizzatore dei congressi internazionali di scienze storiche (dalla documentazione 1943-44, non potendo recarsi in Sicilia a seguito dello sbarco americano, ottenne un incarico di storia moderna presso l'università di ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
panamericano
agg. [dall’ingl. Pan-American, comp. di pan- e American «americano»]. – Che riguarda o comprende tutto il continente americano, cioè tutti gli stati dell’America Settentrionale, Centrale, Meridionale: Unione p.; congresso p.;...