Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] 1929), sulle lotte indigene conto l’espansionismo economico americano. Sempre del 1929 è il famoso Berlin Alexanderplatz la bandiera e lo sostituisce alla testa del corteo. Il primo congresso dell’Unione degli scrittori (1934) decreta, per bocca di ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] 480 textbook program, approvato nel 1957 dal Congresso degli Stati Uniti. La norma prevedeva l’ ora in appendice a F. Bello, Fabio Luca Cavazza e il veto americano nella formazione del centrosinistra italiano, in Ricerche di storia politica, 2015, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] del testo di Heinrich Durège era stata preparata per il mercato americano nel 1896.
Tutti gli autori francesi, o che scrivevano in problema, il XXI dei suoi ventitre problemi, al Congresso internazionale dei matematici di Parigi. Egli chiese di ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] Negli anni più duri dello scontro tra i blocchi americano e sovietico, Ingrao si schierò tra quanti avevano Quel terribile 1956. I verbali della Direzione comunista tra il XX Congresso del PCUS e l’VIII Congresso del PCI, a cura di M.L. Righi, Roma ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] romanziere, presidente della commissione sull'Olimpismo al congresso di Sorbona in cui rinacquero i Giochi, ricevette era quadrata, 250 cm di lato, l'attrezzo pesava 2 kg. L'americano Robert Garrett, che si era allenato con un attrezzo del peso di 10 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] l'Italia per le leggi razziali, lo troviamo presente ai congressi di storia della medicina, intento ad avvicinare gli studiosi di maggior e in portoghese. Il contratto con l'editore americano A. Knopf "mi sarebbe riuscito prezioso per trasferirmi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età giolittiana (1901-1914) è caratterizzata dalla democratizzazione del sistema [...] riformista del partito. Nel settembre del 1900 il VI congresso del PSI aveva approvato, con un solo voto contrario – in base al principio di nazionalità proclamato dal presidente americano Wilson – anche Fiume e Spalato. Nessuno degli ex alleati ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine europeismo ha vari significati. Possono essere definiti europeismi tratti comuni a più lingue d’Europa, ma anche elementi formativi di parole (come prefissi e suffissi), locuzioni [...] Belardi 1963: 139-153); risale (1939) all’americano Benjamin Lee Whorf (Haspelmath 2001) la coniazione del Linee di tendenza dell’italiano contemporaneo. Atti del XXV congresso internazionale di studi della Società di Linguistica Italiana (Lugano, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1906
Elio Trifari
Giochi intermedi
Data: 22 aprile-2 maggio
Nazioni partecipanti: 20
Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: Atletica, [...] si riprese a parlare all'inizio del 20° secolo. Nel congresso olimpico che ebbe sede a Parigi il 23-25 maggio 15.05, con 27 gradi, l'australiano George Blake e l'americano William Frank balzarono al comando. A metà gara, William Sherring conquistò ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] costituente" del partito, nel cui consiglio nazionale venne eletto ai congressi di Napoli (aprile 1920), Venezia (ottobre 1921) e 1947 il C., recatosi a Washington, prospettò al governo americano l'urgente bisogno per l'Italia di ottenere aiuti prima ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
panamericano
agg. [dall’ingl. Pan-American, comp. di pan- e American «americano»]. – Che riguarda o comprende tutto il continente americano, cioè tutti gli stati dell’America Settentrionale, Centrale, Meridionale: Unione p.; congresso p.;...