CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] Emmanuel Mounier, ma anche quelli sul sindacalismo americano di Selig Perlman.
Sindacalista sul marciapiede dei il nuovo, guidare il futuro. Relazione di Pierre Carniti al IX congresso della CISL. Roma, 7-12 ottobre 1981, Roma 1981; Solidarietà per ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] successivamente a Napoli e presentata nel 1966 al Third international congress of radiation research di Cortina, di cui Graziosi era stato negli stessi Stati Uniti – di quel modello americano che, nell’ottica di Buzzati-Traverso, costituiva ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] più presto. A New York fu raggiunto dalla notizia del congresso europeo che avrebbe dovuto decidere, in via diplomatica, la .
Tale progetto, già elaborato durante l'ultimo soggiorno americano, è di notevole interesse per la soluzione proposta che ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1924
Elio Trifari
Numero Olimpiade: VIII
Data: 4 maggio-27 luglio
Nazioni partecipanti: 44
Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne)
Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] quindi Parigi, che aveva ospitato il celebre congresso della Sorbona, aveva speciali meriti per la , non in Ungheria. In questo modo, il bambino risultò cittadino americano, mentre le pratiche per la naturalizzazione del padre andarono avanti fino ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1932
Elio Trifari
Numero Olimpiade: X
Data: 30 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1332 (1206 uomini, 126 donne)
Numero atleti italiani: 101 (101 uomini)
Discipline: [...] tutti gli sport di squadra, esclusa la pallanuoto. Nel IX congresso olimpico di Berlino fu approvato questo piano, ma l'ultimo milioni di azioni e il valore dell'intero comparto azionario americano precipitò da 87 a 19 miliardi di dollari, i titoli ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] Alla vigilia dei Giochi di Helsinki si tenne il tradizionale Congresso del CIO. Edström era ormai ottantaduenne e deciso a (3′45,1″ il tempo della vittoria). Alle sue spalle, l'americano Bob McMillen, che gli terminò ad appena un decimo di secondo, il ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] alla figura di Giacomelli. Il filmato fu presentato sia al Congresso FIAF di Verbania del 1969, sia all’Umanitaria di l'esclusiva per la vendita delle sue fotografie sul mercato americano (le più richieste erano quelle del celebre 'bambino di ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] . La ricerca si collocò nell’ambito delle iniziative per il congresso su Il progresso tecnologico e la società italiana (che si tenne famosa Yankee City indagata nei volumi del sociologo americano William Lloyd Warner, inserita in un insieme di ...
Leggi Tutto
Un italianismo è un prestito dall’italiano (➔ prestiti) a un’altra lingua (oltre ai prestiti veri e propri, diretti e indiretti, si considerano anche l’induzione, i ➔ calchi e lo pseudoprestito). Non sempre [...] racconti sotto il portico») e addirittura, specie in inglese americano, «veranda» di una casa (DIFIT 2008). Infine, , in Lingua e letteratura italiana nel mondo oggi. Atti del XIII congresso AISLLI (Perugia, 30 maggio - 3 giugno 1988), a cura di ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] e di analisi del linguaggio. Nello stesso anno, al Congresso internazionale di filosofia di Roma fece incontri decisivi, quelli mirare ai fini più ambiziosi. Nel 1958 il governo americano commissionò al Centro l’incarico di realizzare, tramite la ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
panamericano
agg. [dall’ingl. Pan-American, comp. di pan- e American «americano»]. – Che riguarda o comprende tutto il continente americano, cioè tutti gli stati dell’America Settentrionale, Centrale, Meridionale: Unione p.; congresso p.;...