Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] per un incidente che ritenne legato a un'overdose d'anabolizzanti. L'americano Jay Silvester, primo a superare i 70 m nel disco, a CIO vietò queste sostanze solo nel maggio 1974, nel congresso di Innsbruck.
All'inizio degli anni Ottanta il medico ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] alla tradizione di pensiero socialista possono essere fatte risalire al Congresso di Basilea del 1869. Fu in quell'occasione, alla fondazione teorica dell'economia mista.
Il modello americano dello 'Stato regolatore' quale si venne delineando nell ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] di super ricchi, con un alto reddito pro capite di tipo americano-europeo, seguiti da una classe media che si configura come una della famiglia Nehru - Gandhi alla guida del Partito del Congresso. Il suo impegno a dare nuova vitalità a un partito ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] nazionale del Partito, Andreotti fu eletto a fine mese dal Congresso di Napoli, che vide riuniti i delegati delle province liberate, centro-sinistra.
Di certo quel governo ebbe l'apprezzamento americano (cfr. Gentiloni, 2009, p. 77) e alcune ...
Leggi Tutto
Roberto Zoboli
L’avvio di una governance internazionale del cambiamento climatico può essere fatta risalire al 1988, quando la risoluzione 43/53 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite invitava ad [...] tata aspramente dibattuta tra l’amministrazione e il Congresso a maggioranza repubblicana, che si muove ancora moltissimo, tanto da raggiungere un livello doppio di quello americano nel 2040, il cambiamento atteso della sua struttura produttiva ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] comunità mormone. In pratica, si appura che il Comitato promotore americano ha elargito somme di denaro e 'regali' ad alcuni ogni crisma di ufficialità. Soltanto l'anno successivo, al congresso di Praga del CIO, l'iniziativa francese, nell'occasione ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] difficile valutazione, anche perché l'innegabile sviluppo economico americano di quegli anni ha coinciso con una crescita di Ferrara economista, in Francesco Ferrara e il suo tempo. Atti del congresso. Palermo 27-30 ottobre 1988, Roma 1990, pp. 27-42. ...
Leggi Tutto
Ignazio R. Marino
Eutanasia
«Non darò a nessuno farmaci mortali, neppure se richiesto, né mai suggerirò di prenderne»
(Giuramento di Ippocrate)
Accanimento terapeutico ed eutanasia
di
20 dicembre 2006
Esaudendo [...] , e così si spense. Un anno dopo il Congresso introdusse il Patient self determination act, con il quale modulo per il testamento biologico è un documento che ogni cittadino americano trova ben in vista nella cartella clinica, per esempio, al ...
Leggi Tutto
La televisione generalista commerciale, il broadcasting, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] milioni di spettatori) al discorso annuale del presidente ai membri del Congresso sullo stato dell’Unione (tra i 30 e i 40 milioni della guerra in ῾Irāq e del clima di opinione americano, in modo più contrastato e sfumato, si sono manifestati ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] ’«Achille Lauro» avrebbe voluto un intervento militare americano. A proposito di quell’intervento, lo stesso Giustizia, Roma 2002; Il socialismo di Craxi. Relazioni e documenti dei congressi socialisti 1978-1991, a cura di U. Finetti, Milano 2003; ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
panamericano
agg. [dall’ingl. Pan-American, comp. di pan- e American «americano»]. – Che riguarda o comprende tutto il continente americano, cioè tutti gli stati dell’America Settentrionale, Centrale, Meridionale: Unione p.; congresso p.;...