Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] guarnigione americana a Berlino. A partire dal XX congresso del Partito nel 1956, anche l'Unione di un milione e seicentomila uomini, che usavano materiale bellico giapponese, americano e, in parte, russo. La guerra terminò nel 1949, quando il ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] per la prima volta nel 1886 dal marxista americano Laurence Gronlund e quindi ripresa dal sindacalista Nel 1886 Gide e i suoi amici organizzarono a Parigi un congresso cooperativo, in occasione del quale fu costituita l'Union coopérative, mentre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] tenuta da David Hilbert (1862-1943) al Secondo congresso internazionale dei matematici a Parigi. Nel sesto problema egli indotto ad abbandonare il determinismo.
Il filosofo e matematico americano Charles S. Peirce (1839-1914) aveva già deciso di ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] operativi nel corso dei conflitti. Il geografo e geopolitico americano Saul Bernard Cohen (v., 1963) ha dato alla nelle scuole e università, dapprima in Prussia, dopo il Congresso di Vienna, e successivamente in Francia, dopo la sconfitta ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] dell'inglese li inserì nel circuito culturale europeo e americano. Tarski muove dalla metamatematica, della quale è considerato tenutosi nel 1961 a Tubinga. Gli atti di tale congresso - Der Positivismusstreit in der deutschen Soziologie, 1969 - ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] . Secondo il primo punto di vista lo Stato federale americano o il Bund non hanno praticamente alcuna autorità sul livello negli Stati Uniti con le 'elezioni a medio termine' del Congresso - delle elezioni 'intermedie', vale a dire elezioni il cui ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] quattro giorni prima dell'inizio delle gare, dal terzo Congresso paralimpico, in cui si ritrovarono i leader delle comunità per nello sci alpino. Lo slalom gigante fu vinto dall'americano Brian Santos. A Lillehammer debuttò come sport dimostrativo l' ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] tenne, in vista dei Giochi Olimpici di Atlanta, il LXX Congresso della FIG. L'aerobica sportiva divenne ufficialmente disciplina FIG, e per (le cosiddette 'rotazioni Thomas', dal nome dell'atleta americano che le ideò e le presentò per primo in una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] del progresso.
Gli Stati nazione, usciti rafforzati dal Congresso di Vienna, proprio per accompagnare la rivoluzione industriale si grandi travi reticolari è però fondamentale il contributo americano, decisivo per le prime grandi strutture reticolari ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] sempre scartata, finché nel 1843, essendo annunciato il Congresso degli scienziati per il '44, i membri s.), esalta "la poderosa semplicità di quella associazione del mondo americano, nella quale è sempre identico l'interesse delle parti e del ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
panamericano
agg. [dall’ingl. Pan-American, comp. di pan- e American «americano»]. – Che riguarda o comprende tutto il continente americano, cioè tutti gli stati dell’America Settentrionale, Centrale, Meridionale: Unione p.; congresso p.;...