Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] ristretto il campo delle scelte politiche statunitensi. I presidenti e il Congresso degli Stati Uniti, invece, "hanno il potere, se mai qualcuno una sorta di 'doppia coscienza' che il pensatore nero americano W.E.B. Du Bois ha descritto nel modo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] tettonica a zolle. è sancito nel XXIV Congresso dell'Associazione Internazionale delle Scienze Geologiche; questa xk)→f(x0).
Mappa logistica e numero di Feigenbaum. L'americano Mitchell J. Feigenbaum studia il diagramma di biforcazione dei punti ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] invece interessante soffermarsi sulle tesi del sociologo americano D. Riesman, non solo per la sua Milano 1976).
Lem, S., Kongres Futurologiczny, Kraków 1971 (tr. it.: Il congresso di futurologia, Roma 1981).
London, J., The iron heel, New York 1907 ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] in aperto contrasto con Muthesius, avrebbe adottato al Congresso del Werkbund del 1914 a Colonia. In quell' dunque un caso che i tre grandi pionieri dello styling americano abbiano incominciato la loro attività professionale proprio nei primi anni ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] di Broadacre City, studiata dal celebre architetto americano F. Ll. Wright intorno alla metà degli Italia, vol. V, Torino 1973.
Istituto Nazionale di Urbanistica (INU), Atti dei Congressi, Roma 1937 - Taranto 1980.
Jacobs, J., The death and life of ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] Giacomo II il regno di Sardegna e di Corsica, in Atti del VI congresso internazionale di studi sardi, Cagliari 1957, pp. 91-101.
R. Felipe el Hermoso y Bonifacio VIII (1303-1304), "Archivo Ibero-Americano", 23, 1963, pp. 5-24.
H. Schmidinger, Ein ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] una sufficiente spiegazione in una diretta influenza del modello americano sugli sviluppi in altre parti del mondo, dato che , come è stato denunciato anche dal XX e dal XXI Congresso del Partito comunista dell'URSS (1956 e 1961). Eppure durante ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] di fatto, a un crescente avvicinamento al modello americano. In esse permane ancora largamente, tuttavia, a en Sicile et aux États Unis, Paris 1957.
Togliatti, P., Rapporto al V Congresso del PCI (1945), in Opere scelte, Roma 1974, pp. 420-455.
Trevor ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] certo punto della storia della cultura, rappresentò il pragmatismo americano nell'ambito della ricerca psicologica.
Nell'ambito del della psicologia nella relazione tenuta al XVIII Congresso internazionale di psicologia, svoltosi a Mosca nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] la macromolecola è una doppia elica.
Il primo congresso internazionale del fago. Si tiene a Royaumont, vicino otterrà la medaglia Fields nel 1962.
Automi finiti. Il logico americano Stephen Kleene rielabora il concetto di rete neurale di W. McCulloch ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
panamericano
agg. [dall’ingl. Pan-American, comp. di pan- e American «americano»]. – Che riguarda o comprende tutto il continente americano, cioè tutti gli stati dell’America Settentrionale, Centrale, Meridionale: Unione p.; congresso p.;...