La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] Johanson. Tra i protagonisti di queste ricerche vanno ricordati l'americano T. White e l'inglese R. Leakey. White condusse to the Engraved Bone of Ishango, in XIV International Congress of Prehistoric and Protohistoric Sciences (Leuwen, 2-8 September ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] tre volumi, aggiornatissimi, del Trattato di L. Bini e T. Bazzi; il trattato americano a cura di S. Arieti e quello di A. M. Freedman e H. ' formulato nel messaggio di J. F. Kennedy al Congresso nel 1963 a far nascere e realizzare tutta una serie ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] di presentare un programma equestre che fu sottoposto al Congresso olimpico dell'Aia nel 1907 e venne accettato per miglior risultato degli ultimi vent'anni del completo italiano. L'americano David O'Connor su Custom Made, con la sua vittoria, ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] , divenne il terzo presidente nella storia della IAAF. Al congresso della IAAF del 1976 fu deciso che da allora in medaglie, ancora con Alberto Cova come 'portatore d'oro'. L'americano Carl Lewis fu la stella dei Campionati con tre medaglie d'oro ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] Ominidi. Ma dopo ulteriori e attente analisi critiche, al congresso di Firenze del 1980 e a quello Vaticano del 1982 a un periodo di almeno un milione di anni. L'eminente studioso americano di evoluzione G. G. Simpson calcolò che l'intervallo di tempo ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] In particolare, diversi erano gli orientamenti inglese ed americano: deciso il primo lungo l'asse di una 'incontro con Murri, Milano 1974. Per il primo dopoguerra, Atti dei congressi del Partito popolare italiano, a cura di F. Malgeri, Brescia 1969, ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] della conferenza della pace a Versailles, il presidente americano raggiunse un grado elevatissimo di popolarità e di efficace l'azione collettiva: è il caso del Partito del Congresso in India.
Gli studi sopra i sistemi bipartitici hanno messo in ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] sommi capi, dei documenti che sottoscrivevano, al Congresso di Berlino, riunitosi alla fine del 1884 in milioni; quello tedesco da 280,8 milioni a 802,8 milioni; quello americano da 306,4 milioni a 671 milioni. Da questi dati risulta, considerando ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] Non c'era la pratica di registrarli.
Lo storico americano non trova troppo elevata la quantità di moneta che bancaria del banchiere veneziano Angelo Sanudo (secolo XVI), in Atti del Congresso internazionale di Scienze Storiche, Roma 1904, sez. V, p. ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] associazione, il Congresso continentale, a nome degli Stati Uniti d'America. Il Congresso fu poi un uomo in donna e una donna in uomo", il costituzionalismo americano rimane fedele all'antico principio secondo cui ogni autorità deve essere ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
panamericano
agg. [dall’ingl. Pan-American, comp. di pan- e American «americano»]. – Che riguarda o comprende tutto il continente americano, cioè tutti gli stati dell’America Settentrionale, Centrale, Meridionale: Unione p.; congresso p.;...