Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] nuclear weapons pubblicato nel 1962 dal Dipartimento di Stato americano e dalla United States Atomic Energy Commission).
Il poi ripreso molto dopo la seconda guerra mondiale) in un congresso tenuto a Mosca nel novembre del 1940. Circa in quel periodo ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] universalità con la sua composizione fin dall'inizio il rifiuto americano di ratificare il Trattato di Versailles, e dunque di che il movimento socialista si espande nel mondo.
Al Congresso di Parigi, nel 1900, nasce un Ufficio socialista ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] di voga prende il nome dal suo ideatore, l'americano Hiram Conibear, allenatore dal 1906 al 1907 della Washington University atleti in gara 46.
Atene 1906. - Nel 1905 il terzo Congresso del CIO, tenutosi a Bruxelles, approvò lo svolgimento dei Giochi ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] rottura con il movimento psicanalitico. Ufficialmente l'espulsione avverrà al congresso di Lucerna, nell'agosto 1934, dopo che Reich ha a classico della contestazione nel sessantotto europeo e americano, fino al 1973-1974, quando il mito tramonta ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] biologico.
a) I musei.
Celebrando il centenario del Museo americano di Storia naturale di New York, fondato nel 1871, Preserving a heritage, Final report to the President and Congress on the National Parks centennial, Washington 1973.
Radcliffe, S ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] dollari durante gli anni sessanta (cioè lo 0,32% del PNL americano). Da allora è aumentato in termini assoluti, toccando nel 1978 il India, quale l'avrebbero voluta nel 1947 il Partito del Congresso e gli Inglesi. (La creazione del Pakistan, ‛paese ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] sicurezza collettiva, A. Briand propose al segretario di Stato americano, F. B. Kellogg, un patto con cui i due un'altra nel ‛messaggio delle quattro libertà' che Roosevelt inviò al Congresso il 6 gennaio 1941 e un punto infine nella Carta Atlantica ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] cambiati profondamente. L'attività del Byzantine Inst. americano, volta a riportare alla luce e restaurare mosaici Teoderico il Grande e i Goti d'Italia, "Atti del 13° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Milano 1992" (in corso di ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] il primo cimarrón (schiavo fuggiasco) di tutto il continente americano.
Secondo C. Coll y Toste è del 1517 Pollak-Eltz, The Shango Cult in Grenada, British Westindies, 8th Congress of Anthropological and Ethnological Sciences 3/B-11, Tokyo 1968. ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] colleghi più alla domanda levantina che ai flussi dell'oro americano che giunge in Europa. Una produzione di moneta aurea, quella Angelo Sanudo (secolo XVI), in AA.VV., Atti del congresso internazionale di scienze storiche, IX, Roma 1904, pp. 413 ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
panamericano
agg. [dall’ingl. Pan-American, comp. di pan- e American «americano»]. – Che riguarda o comprende tutto il continente americano, cioè tutti gli stati dell’America Settentrionale, Centrale, Meridionale: Unione p.; congresso p.;...