GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] e di preparare, in condizioni di quasi completa illegalità, il III congresso del PCd'I che si tenne a Lione nel gennaio 1926.
Le e fordismo), egli si domanda se il nuovo industrialismo americano rappresenti un fatto progressivo e se sia destinato a ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] di Friburgo che dal 1884 organizzava una serie di congressi scientifici destinati a promuovere e favorire i contatti e " (Acta, XIX, p. 6). La risposta dell'episcopato americano fu immediata. La questione si risolse senza ulteriori conflitti, anche ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] di giugno, comunque, Pio XI aveva affidato al gesuita americano John LaFarge l’incarico di preparare, appunto, la bozza problemi della storiografia del Risorgimento. Atti del XLVIII Congresso di Storia del Risorgimento italiano... Mantova... 1976, ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] un lungo viaggio in America Latina quale legato pontificio al Congresso eucaristico di Buenos Aires, da dove raggiunse Montevideo e Rio canale diplomatico tra la S. Sede e il governo americano aperto dal febbraio 1940 (quindi prima dell’entrata ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] libri, è un rapido riepilogo delle vicende del continente americano dallo sbarco dei padri pellegrini ai precedenti immediati del Napoleone I a imperatore (1804), la seconda giunge fino al congresso di Vienna (1814). Alle vicende di quel quarto di ...
Leggi Tutto
Unione europea
Massimo L. Salvadori
Un’impresa impegnativa, ancora da completare
Le radici ideali dell’unione dei venticinque Stati europei (Unione europea) risalgono alla Prima guerra mondiale e quelle [...] contesto, nel maggio del 1948, ebbe luogo il Congresso dell’Aia, presieduto da Winston Churchill, con la partecipazione non delineava l’avvento di un’Europa federale su modello americano, la bozza esprimeva il tentativo di compiere passi avanti nella ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] allunga nel futuro.
Generi
Campionati del Mondo su strada
Al Congresso dell'UCI di Parigi, nel 1920, l'Italia propone ad Altenrhein, dove Argentin cede mentre è in fuga con l'americano. Argentin diventa la punta di lancia azzurra. Ma perde anche il ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] statunitense, studiò il nuovo stile e alla fine propose il suo crawl americano. Daniels vinse 4 medaglie d'oro ai giochi olimpici e, nel 1910 Nel 1992 il Bureau della FINA, su indicazione del Congresso, istituì il Comitato tecnico acque libere, con il ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] Clean Air Act of 1970 è stato preso in esame dal Congresso per essere sottoposto a modifiche secondo le indicazioni e i che erano di moda a quell'epoca.
Il primo bimotore civile americano è stato il Boeing 247, entrato in servizio nel 1932 ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] 1947 il Bell X5-1 superò la velocità del suono; nel 1951 un pilota americano, a bordo di un razzo Skyrocket, raggiunse la quota di 24.000 m. e nell'impegno che J. F. Kennedy prese davanti al Congresso nel maggio 1961, e di cui abbiamo già parlato, non ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
panamericano
agg. [dall’ingl. Pan-American, comp. di pan- e American «americano»]. – Che riguarda o comprende tutto il continente americano, cioè tutti gli stati dell’America Settentrionale, Centrale, Meridionale: Unione p.; congresso p.;...