Uno degli stati sud-occidentali dell'Unione nordamericana, confinante a S. col Messico. a O. con la California e col Nevada, a N. con l'Utah e ad E. col Nuovo Messico. È compreso tra 31°20′ e 37° di lat. [...] è affidato, come al solito, a un governatore. Al congresso nazionale dell'Unione, l'Arizona è rappresentato da un deputato e 14 febbraio). Lo spirito culturale è quello del "West" americano, con un certo colorito meridionale.
Bibl.: Mowrv, The ...
Leggi Tutto
Figlio di John A., nacque l'11 luglio 1767, a Braintree, poi Quincy. Giovinetto, accompagnò suo padre in Europa e lo assistette nelle missioni che questi ebbe. Nel 1784 fu inviato ministro degli Stati [...] politica estera degli Stati Uniti e nella convinzione di poter difendere questo interesse americano su linee più avanzate. Questo è dimostrato dal fatto che, appena il congresso di Aquisgrana ebbe rivelato che l'Inghilterra era in conflitto con gli ...
Leggi Tutto
Città della Prussia posta sulla riva sinistra del Reno tra Colonia e Coblenza, nell'ultimo lembo della pianura di Colonia (a 47 m. s. m.) ai piedi del gruppo collinoso di Ville e dell'Eifel.
L'insediamento [...] sotto la diretta dominazione francese, cui pose fine nel 1815 il congresso di Vienna, il quale decretò l'incorporazione della città alla Prussia aggiunto un istituto per lo studio iberico-americano che dal 1924 pubblica l'Iberoamerikanisches Archiv. ...
Leggi Tutto
Nacque a Granata in Ispagna il 5 maggio 1826, morì a Madrid l'11 luglio 1920. Era figlia del conte Cipriano Guzmán y Porto Carrero, conte di Teba e di Montijo, duca di Peñaranda e di Maria Manuela Kirkpatrick, [...] dell'interessamento della sovrana per i plenipotenziarî sardi al congresso di Parigi. Da allora in poi la benevolenza che di Metternich e conte Nigra. Riparò in casa di un dentista americano, il dottor Evans, che la condusse nella sua carrozza a ...
Leggi Tutto
OBAMA, Barack (propr. Barack Hussein Obama II)
Mario Del Pero
Uomo politico, nato a Honolulu il 4 agosto 1961. Primo presidente afroamericano nella storia degli Stati Uniti, è stato eletto per il primo [...] «stupido». Nel 2004 si candidò nuovamente per il Congresso, questa volta per un seggio senatoriale lasciato vacante, repubblicano John McCain e divenne il primo presidente afro americano nella storia degli Stati Uniti. Assai importante nel ...
Leggi Tutto
MADISON, James
Alessandro De Masi
Uomo di stato americano e quarto presidente degli Stati Uniti d'America, nato a Port Conway, nella Virginia, il 16 marzo 1751, da famiglia forse discendente dai colonizzatori [...] fine del 1779 fu inviato come delegato della Virginia al Congresso continentale. Qui, tra le difficoltà in cui si dibatteva lotta gigantesca tra Francia e Inghilterra, il commercio americano era rimasto annientato; i rimedî che Jefferson tentò di ...
Leggi Tutto
Nato a Boston (Massachusetts, S. U. A.), il 27 settembre 1722; morto quivi, il 2 ottobre 1803. Grande statista americano, uno dei protagonisti della rivoluzione. La sua attività culmina nella dichiarazione [...] e le compagnie di franchi tiratori, e pone i fondamenti del primo, del secondo e del terzo congresso continentale. E, al congresso, è lui che riconcilierà la Virginia anglicana al Massachusetts calvinista; che farà accettare Washington all'ambizioso ...
Leggi Tutto
Quindicesimo presidente degli Stati Uniti, nato il 23 aprile 1791 a Foltz (Pennsylvania), studiò legge a Lancaster. Nel 1821 fu eletto, come federalista, deputato al Congresso; ma, oppositore dell'Adams, [...] questa soluzione; anzi pensò giunto il momento di estendere il dominio americano su Cuba, e ne propose alla Spagna l'acquisto. Battuti imporsi a lui fino a deciderlo a raccomandare al Congresso (1858) l'ammissione del Kansas nell'Unione come stato ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Londra l'11 aprile 1770, morto a Londra l'8 agosto 1827. Usciva da un'antica famiglia e fu allevato da un suo zio, fervente sostenitore dei wighs. Di fronte agli eccessi della [...] più diretta partecipazione al governo e nel 1818 lo rappresentò al Congresso di Aquisgrana. Nel 1822 si preparava a partire per l' . prese la sua rivincita nel continente sud-americano, riconoscendo l'indipendenza di quelle colonie spagnole insorte ...
Leggi Tutto
Singolare espediente legislativo adottato dagli organi costituzionali (Congresso e presidente) degli S.U. l'11 marzo 1941, allo scopo, inizialmente, di soccorrere con idonei mezzi finanziarî e rifornimenti [...] (7 giugno 1946), in genere con molta liberalità da parte del governo americano.
Bibl.: E. R. Stettinius, Lend-Lease Act. Weapon for Victory, 1944; Report to Congress on Lend-Lease Operations, 1941-1945, Washington 1941 segg.; Extension of Lend ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
panamericano
agg. [dall’ingl. Pan-American, comp. di pan- e American «americano»]. – Che riguarda o comprende tutto il continente americano, cioè tutti gli stati dell’America Settentrionale, Centrale, Meridionale: Unione p.; congresso p.;...