Uno degli Stati Uniti dell'America del Nord, che faceva parte della Luisiana venduta dalla Francia nel 1803; fu costituito in territorio separato nel 1819 e divenne stato dell'Unione nel 1836. L'Arkansas [...] 35 membri e una Camera di deputati di 100 membri. Al Congresso Nazionale dell'Unione è rappresentato da due senatori e da sette L'Arkansas è patria di Will Rogers, il maggiore umorista americano contemporaneo.
Bibl.: D. T. Herndon, High Lights of ...
Leggi Tutto
L'ampiezza della materia trattata dall'astrofisica - fisica solare, radioastronomia, fisica delle nebulose, fisica dei pianeti, fisica delle atmosfere stellari, ecc. - impone oggi allo studioso una stretta [...] stato l'annuncio, dato da W. Baade durante il congresso dell'Unione Astronomica Internazionale a Roma nel 1952, secondo cui 'altra notevole, recente scoperta, sempre dovuta all'astrofisico americano Baade, è quella dell'esistenza di due diversi tipi ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense nato a New Haven (Connecticut) il 6 luglio 1946. Quarantatreesimo presidente degli Stati Uniti d'America, eletto nel 2000 e rieletto nel 2004, è figlio di G.H.W. Bush, a sua [...] e ancor più del reverendo B. Graham, il più famoso predicatore americano. Nel 1989 giunse il successo quando, in gran parte con denaro di riforma. Già prima dell'11 settembre il Congresso, a maggioranza repubblicana, aveva approvato la sua Faith ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense, nato a Hope (Arkansas) il 19 agosto 1946. Laureatosi in legge alla Law School della Yale University - dove incontrò H. Rodham, sposata poi nel 1975 - ha portato a termine gli [...] impeachment (messa sotto accusa del presidente) per aver seguito "una strategia che mirava a ingannare il popolo americano e il Congresso sin dal gennaio 1998, ritardando e intralciando l'inchiesta", i deputati si trovarono a dover scegliere tra una ...
Leggi Tutto
JACKSON, Andrew
Leonardo Vitetti
Settimo presidente degli Stati Uniti, nato il 15 marzo 1767 in una piantagione nella Carolina del Sud, morto nella sua villa dell'Eremitaggio (nel Tennessee) l'8 giugno [...] dei suoi atti, che dovevano mettere il governo americano nelle più gravi difficoltà, ma che servirono ad affrettare giunse a un compromesso sulle tariffe; ma J. ebbe dal Congresso l'autorizzazione all'impiego della forza per esigere le imposte dovute ...
Leggi Tutto
HAMILTON, Alexander
Insigne uomo di stato americano, nato l'11 gennaio 1757 nell'isola inglese di Nevis (Antille), da James H., scozzese, e da Rachel Faucette, discendente di calvinisti francesi, morto [...] Farmer Refuted (15 febbraio 1775), in difesa delle decisioni del Congresso continentale. Poi, nel marzo 1776, iniziò la sua vita ed era invece, già in nuce, l'isolamento nazionalistico americano che si affermava con H.
Ed ecco cominciare l'asprissimo ...
Leggi Tutto
PEARL HARBOR (A. T. 162-63)
Romeo BERNOTTI
HARBOR Porto militare delle isole Hawaii nella baia omonima, sulla costa meridionale dell'isola Oahu a NO di Honolulu. Il porto di Pearl Harbor rappresentava, [...] o sia fatta una dichiarazione di guerra da parte del Congresso. Era perciò prescritto che le misure precauzionali fossero prese in americana e sulla difesa locale. Il servizio americano di controspionaggio controllava le comunicazioni telefoniche, ...
Leggi Tutto
Dichiarata dagli Stati Uniti all'Inghilterra il 18 giugno 1812, si concluse con la pace di Gand (Londra, 24 dicembre 1814; Washington, 17 febbraio 1815). La "guerra del 1812" è un riflesso lontano della [...] Uniti una vera epopea di gloria. Nel 1795, il governo americano aveva varato, per la guerra contro i pirati barbareschi, sei la United States, la Constellation, la Chesapeake e la Congress. L'efficienza di queste navi si era già dimostrata nella ...
Leggi Tutto
. Per americanistica s'intende quel complesso di studî e di ricerche che hanno per scopo la conoscenza scientifica dell'America e dei suoi abitanti, con speciale riguardo alla civiltà dell'epoca precolombiana. [...] ), Roma (1926), New York (1928); nel 1930 il congresso sarà ad Amburgo.
La suppellettile archeologica precolombiana, giunta sino a (Parigi 1858-1878); Report of the Peabody Museum of Americ. Archaeology (Cambridge Mass.); Annual Report of the Board ...
Leggi Tutto
Nacque a Merry Mount, piccola terra del Massachusetts, dove ora sorge Quincy, il 30 ottobre 1735, da John Adams, piantatore, di antica famiglia del Devonshire, che si vantava di avere avuto per un secolo [...] gli Stati Uniti in un sistema politico. Nominato, nel 1778, delegato del Congresso continentale in Europa, al posto di Silos Deane, egli giunse a Parigi che il trattato franco-americano del 6 febbraio era già firmato. Tornò in America, e fu di nuovo ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
panamericano
agg. [dall’ingl. Pan-American, comp. di pan- e American «americano»]. – Che riguarda o comprende tutto il continente americano, cioè tutti gli stati dell’America Settentrionale, Centrale, Meridionale: Unione p.; congresso p.;...