MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] anche Muḥammad Mrabet che, in collaborazione con lo scrittore americano P. Bowles, ha pubblicato nel 1989 The big mirror ) nella narrativa araba contemporanea del Marocco, in Atti del terzo congresso di studi arabi e islamici, Ravello 1967; I. Yetiv, ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] da successo, tanto che, alla fine del decennio, il nuovo segretario del Tesoro americano, N. Brady, ha proposto un nuovo piano il quale prevede, tra l' di misure di protezione da parte del Congresso. Tale provvedimento si colloca all'interno di ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] la collocazione internazionale del loro paese. Durante il IV congresso del Partito del Lavoro d'Albania (PLA), nel febbraio divide il mondo comunista: condanna dell'imperialismo americano e del "socialimperialismo" sovietico; riprovazione dell ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] stessi anni la 'rivoluzione del radiocarbonio'. Uno studioso americano, W.F. Libby, aveva messo a punto il eneolitico Le Cerquete-Fianello: una comunità stabile nell'ambiente lagunare di Maccarese (Roma), in Atti 13° Congresso UISPP, Forlì 1998. ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] sue pubblicazioni MS, il primo periodico femminista americano che vende oggi centinaia di migliaia di copie comincia a estendersi in tutto il paese fino ad arrivare al primo congresso nazionale (Francoforte 1972) dove sono presenti 35 gruppi da più ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] che non ha però alcun risultato, è la convocazione del congresso delle nazioni americane a Panamá (1826); e gli ultimi gli riuscì di attuare un altro suo grande progetto, tipicamente americano: quello dell'unione fra gli stati ispano-americani. Già ...
Leggi Tutto
Il termine c. è stato introdotto nel 1947 dal matematico americano Norbert Wiener nell'opera omonima per indicare una nuova disciplina concemente lo studio unitario dei processi riguardanti "la comunicazione [...] .: Introduzione alla cibernetica, Torino 1953); L. Brillouin, Information theory and negative entropy, in Atti Convegno elettronica e televisione (Milano 1954), Roma 1955; Atti del I Congresso internazionale di cibernetica (Namur 1956), Parigi 1958. ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] S. Ali Behesti. Grazie alla Risoluzione Tsongas del Senato americano del 4 ottobre 1984 e alle decisioni del governo del di Partito della patria (Hezb-i-Watan) − nel suo secondo congresso del giugno 1990 − e il riferimento al suo ruolo dirigente ...
Leggi Tutto
Aeroplani. - Gli a. più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere raggruppati nelle seguenti tre classi: aeroplani da trasporto supersonici; aeroplani giganti; aeroplani a geometria [...] 1969. Va ricordato inoltre l'aereo SST (Super Sonic Transport) americano, il Boeing 2707-300, del quale però, pur essendo stati veto posto allo sviluppo di tale progetto nel 1971 dal Congresso degli Stati Uniti.
In linea generale, però, l'avvenire ...
Leggi Tutto
SCUOLA (XXXI, 249)
Giovanni Calò
In Italia l'ultimo decennio non ha visto innovazioni profonde e organiche, eccetto forse l'istituzione della Scuola media; e la caduta del fascismo ha determinato piuttosto [...] ricostituendo, da sindacati, dall'ENAL, ecc. Nel Congresso nazionale della cultura popolare (Firenze, ottobre 1947) è inferiore. Taluni sono favorevoli a un sistema di tipo americano, di scelte successive di materie anche diversissime, raggruppate ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
panamericano
agg. [dall’ingl. Pan-American, comp. di pan- e American «americano»]. – Che riguarda o comprende tutto il continente americano, cioè tutti gli stati dell’America Settentrionale, Centrale, Meridionale: Unione p.; congresso p.;...