TELEVISIONE (XXXIII, p. 439)
Luigi RACCA
Dopo il 1935 nessuna radicale innovazione, paragonabile a quella del passaggio dai sistemi di analisi a sistemi meccanici (cellula fotoelettrica, disco di Nipkow) [...] .
Un numero di 525 linee caratterizza l'attuale standard americano; 405 ne ha l'inglese, 455 il francese d , voll. 4; E. Cajone, Televisione, Napoli 1945; E. Montù, Televisione, Milano 1947; Atti del Congresso di televisione, Parigi, ottobre 1948. ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] 1, p. 126). I teoremi di struttura, ormai classici, dell'americano J. M. Wedderburn lasciavano aperti, in sostanza, i problemi della classificazione a uno dei problemi posti da D. Hilbert nel congresso di Parigi nel 1900. Sulla struttura degli anelli ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] inglese, nel 1917, si era impegnato con il Congresso sionista mondiale a favorire "la creazione di un focolare Washington tra ̔Arafāt e Rabin sotto gli auspici del nuovo presidente americano B. Clinton. Sull'onda degli accordi di Oslo la Giordania ...
Leggi Tutto
. Con questo nome sono indicate numerose sostanze che furono usate a scopo bellico e che, se dal punto di vista chimico presentano le caratteristiche più disparate, hanno tutte in comune l'azione fisiologica [...] risulta che dei 270 mila uomini dell'esercito americano posti fuori di combattimento durante la campagna, più chimica nella preparazione e nella difesa nazionale, in Atti del Congresso Nazionale di Chimica Industriale, Milano 1924; M. Levi-Malvano, ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] 'ex-sindaco di Calcutta ed ex-presidente del partito del congresso Subhas Chandra Bose, passato quindi ai Nipponici e da essi Parve a taluni, e allo stesso Churchill, che l'intervento americano celasse la possibilità d'una minaccia, e perciò nel suo ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] nel primo Impero messicano. Dieci giorni dopo l'abdicazione di Iturbide, il generale messicano Filisola convocò un congresso centro-americano, e questo decretò, il 1° luglio 1823, che l'America Centrale dovesse costituire una federazione di cinque ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] dei fenomeni idrotermali. Gli stessi geyser del Parco Nazionale americano, che sembravano di origine endogena incontestabile, secondo studî ivi 1933; A. Gutier, La genèse des eaux thermales, Congresso intern. d'Idrologia, Venezia 1906; E. Haug, Traité ...
Leggi Tutto
Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] XXXVI (1925), pp. 641-78; W. M. Davis, The rifts of Southern, in Americ. Journ. of Science, XIII (1927), pp. 57-72; C.F. Saunders, The Southern infatti la California mandò i suoi rappresentanti al Congresso messicano. Ma in realtà, in tutti questi ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi.
Il [...] olandese, vi è parecchio capitale straniero (nord-americano, britannico, tedesco) investito nelle imprese di e vi rimasero fino al 1816, quando, per decisione del Congresso di Vienna, furono costretti a restituire agli Olandesi le loro colonie ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] interno una serie di adempimenti politici e costituzionali: l'8° Congresso del partito Ba῾ṯ (gennaio 1985), la rielezione di -archeologiche di una équipe francese del CNRS e di una équipe americano-danese (F. Hole-I. Thuesen), il cui obiettivo è ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
panamericano
agg. [dall’ingl. Pan-American, comp. di pan- e American «americano»]. – Che riguarda o comprende tutto il continente americano, cioè tutti gli stati dell’America Settentrionale, Centrale, Meridionale: Unione p.; congresso p.;...