(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] Fehn (1958-62). Al 1968-74 risale la costruzione del Palazzo dei congressi di L.I. Kahn, un fabbricato rettangolare lungo 150 m e progettato, come l'Acquario di Genova, dallo specialista americano P. Chermayeff. Si tratta di un edificio quadrangolare ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] a Cristoforo C. e alla scoperta fu il Codice diplomatico Colombo-Americano, di G. B. Spotorno, Genova 1823. Poco dopo usciva bibliografia fornita dallo stesso Vignaud negli Atti del V Congresso geografico italiano, Napoli 1905; da segnalare fra i ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] sostituito dal ministro dell'Interno. Il potere legislativo spetta al Congresso, che si compone di due camere elettive: il Senato ( limiti angusti della propria terra e assume un valore "americano": nella sua febbrile attività di poeta egli fonde gl' ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] di ricchezza, decadde col chiudersi quasi dello sbocco americano. L'esportazione dei prodotti di Palermo, e di Palermo e la Conca d'Oro, vol. pubbl. in occasione del VII Congresso geografico italiano, Palermo 1911; F. Maggiore-Perni, Il Senato e l ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] nomine avvennero tra l'ottobre e il dicembre; nel 1948 il Congresso approvò la riconferma del Lilienthal per soli 2 anni. La legge (presentato da un comitato consultivo del Dipartimento di Stato americano, di cui facevano parte J. R. Oppenheimer, V. ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] armate battute, giusta i consigli che da tempo aveva dato invano il generale americano Barr, capo del J.U.S.M.A.G. (Joint U. Tse-tung fu eletto presidente del comitato. L'VIII congresso fu influenzato dalla campagna antistalinista condotta in Russia e ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] da alcuni incidenti di grande rilievo, come la perdita del sottomarino americano Tresher nel 1963 su un fondale di oltre 300 m e gli oceanografica dallo spazio ebbero inizio praticamente dal congresso su Oceanography from space promosso dalla NASA ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] può essere libero purché siano offerte certe garanzie (sistema americano) prima dell'attuazione del Federal Reserve System (16 la sua massima gravità. Ne derivò, da parte del Congresso, la nomina di una commissione nazionale monetaria, l'approvazione ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] sono: il sistema Whitworth (1841-1861; fig. 10), il sistema metrico o internazionale S.I. (Congresso di Zurigo, 1897; fig. 11), il sistema americano Sellers, il sistema germanico Löwenherz per meccanica fina, ecc. In tutti questi sistemi, la vite è ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] antagonismo tra l'URSS e l'occidente europeo ed americano.
La Russia negli ultimi anni non solo ha accresciuto Fārūq. Nel 1946 si tenne a Ečmiadzin in Armenia un congresso nazionale ecclesiastico armeno per l'elezione del nuovo patriarca armeno ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
panamericano
agg. [dall’ingl. Pan-American, comp. di pan- e American «americano»]. – Che riguarda o comprende tutto il continente americano, cioè tutti gli stati dell’America Settentrionale, Centrale, Meridionale: Unione p.; congresso p.;...