(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] of the World, 1910; A. Stella, Primo congresso minerario nazionale. Le miniere di ferro dell'Italia, silicio (meno di 100) e basso tenore di manganese (meno di o,5′ (′): metodo americano.
3. Ghisa con alto tenore di silicio (2 ÷ 2,5%) e basso tenore ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] Nel 1846 fu abolito il Consiglio superiore e creato il Congresso permanente d'artiglieria a cui presiedeva il gran mastro; superiori, come, p. es., il 120 inglese e il 127 americano.
La scelta del calibro antiaereo dipende molto dal punto di vista da ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] . L'uomo che ebbe il più grande influsso sul giornalismo americano fu però James Gordon Bennett (v.), che il 6 maggio (1878; quotidiano del 1898; 20.000 copie; organo del Congresso) sono organi indiani in lingua inglese; nelle lingue indigene sono ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] numerica sull'equilibrio dei sistemi eterogenei ha dato l'americano W. Gibbs (1878 e segg.): la cosiddetta geniale non fu accolta immediatamente quando il Cannizzaro la sostenne al Congresso di Karlsruhe, nel 1860, ma qualche anno dopo era diventata ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] le spedizioni nella Etiopia propria vanno ancora menzionati i viaggi dell'americano O. Crosby (1900) e dell'inglese H. W. Italia di notificare alle Potenze firmatarie dell'atto finale del congresso di Berlino l'obbligo dell'Abissinia di servirsi del ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] Italia sperò allora nell'Europa ufficiale e fu delusa al Congresso di Vienna, ma, poiché Metternich, creando una solidarietà fra storia. "Gli ideali del Mazzini", scrive uno storico americano, "erano una luce nel cielo", e sarebbero rimasti tali ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] proprio degli Oceanici, in Atti del XXII Congresso Internazionale degli Americanisti, I, Roma 1928.
La accordata con quella fissata dai fisiologi, di cui ricordiamo l'americano Atwater. Dei risultati cui si è così venuti interessano specialmente ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] petrolio; solo è stato messo in evidenza, al Congresso mondiale del petrolio di Londra nel 1933, un nuovissimo 6 della produzione mondiale e parve minacciare definitivamente il primato americano, ma in seguito questa percentuale diminuì e nel 1922 era ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] africani si innestano su un tessuto armonico e timbrico euro-americano. Per molti di questi generi il punto di partenza trasferì a interferire con la cultura musicale dei dominatori. Il congresso del Cairo, dunque, sancì l'esistenza di una consistente ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] alla fine del Seicento non si trovasse in tutto il continente americano più di un milione di bianchi; mentre un secolo più . Beloch, Die Entwicklung der Grossstädte in Europa,in Atti del Congresso d'igiene e demografia di Budapest, 1897; K. Bücher, ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
panamericano
agg. [dall’ingl. Pan-American, comp. di pan- e American «americano»]. – Che riguarda o comprende tutto il continente americano, cioè tutti gli stati dell’America Settentrionale, Centrale, Meridionale: Unione p.; congresso p.;...