CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] di Milano, mandato che gli fu successivamente confermato. Al VI congressonazionale del P.R.I., tenuto a Firenze dal 1º al mentre si discuteva il decreto di annessione del territorio africano, criticò severamente il governo per le gravi repressioni ...
Leggi Tutto
Politico (Milano 1863-Giverny, Eure, 1930). Entrato giovanissimo nel Partito repubblicano, dopo un periodo di esilio in Svizzera in seguito alle repressioni per il moto milanese del 1898, fu deputato dal 1902 al 1926, interventista e volontario nella Prima guerra mondiale, commissario generale per l’Aeronautica ... ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Milano 1863 - Giverny, Eure, 1930); entrato giovanissimo nel partito repubblicano, dopo un periodo di esilio in Svizzera in seguito alle repressioni per il moto milanese del 1898, fu deputato ininterrottamente dal 1902 al 1926, interventista e volontario nella prima guerra mondiale, ... ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Milano il 18 novembre 1863, morto a Giverny (Eure) il 22 giugno 1930. Entrò giovanissimo nel partito repubblicano e iniziò la sua attività giornalistica collaborando a L'Italia del popolo. Dopo un periodo di esilio in Svizzera in seguito alle repressioni del 1898, rientrò a Milano ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] e al laicismo. Ma poco dopo inviò al congressonazionale dei socialisti, riunito a Venezia, un messaggio che spesso drammatica, decolonizzazione, che stava specialmente interessando il continente africano.
Tra il 1959 e il 1961 G. dette vita ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] politica e letteraria, V(1901), pp. 82-97; L'Africa Italiana al Parlamento Nazionale, 1882-1905, Roma 1907, pp. 208 s., 305 116-125, passim; L. Traversi, Politica scioana, in Atti del I Congresso di Studi Coloniali, II, Firenze 1931, pp. 338-344; E. ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] . Il suo soggiomo africano fu interrotto dalla terza cattura di alcuni membri del governo di difesa nazionale, presto liberati. Il C. venne arrestato ma con una pubblica dichiarazione e si ritirò dal congresso.
L'ultima impresa militare del C. fu ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Piero Craveri
Nacque a Roma il 18 genn. 1842 da Michelangelo, duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska. Laureatosi in legge alla Sapienza, nel 1863, visse a lungo all'estero, in particolar [...] la città di Roma doveva dare per l'Esposizione nazionale in preparazione per il 1895. Il C., in aveva dato alla missione di esplorazione nell'Africa orientale, i cui intendimenti si erano a Venezia il III Congresso internazionale di geografia, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] del manoscritto di Firenze (Biblioteca nazionale, Conventi soppressi, G.4.853 e sul Viaticum di Costantino Africano. L'omologia microcosmo-macrocosmo in IX centenário da dedicação da Sé de Braga. Congresso internacional - Actas, II, 1, Braga 1990, ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] di difesa del territorio nazionale. Nelle tornate del 2 di stampa, indirizzato al Congresso internazionale dei giornalisti in Lisbona s., 250, 277 s.; A. Del Boca, Gli italiani in Africa orientale dall'Unita alla marcia su Roma, Bari 1976, pp. 187, ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] revisione della politica estera nazionale che seguì alla bufera quell'Istituto coloniale italiano pensato al congresso dell'Asmara del 1905 e La Società geografica italiana e l'esplorazione coloniale in Africa (1867-1900), Firenze 1972, ad ind.; E. ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] di guardiamarina.
Nel 1895-96 prestò servizio sulla costa dell'Africa Orientale e nel 1896, sbarcato con il corpo di spedizione A. Nasalli Rocca.
Partecipò al congresso costitutivo dell'Associazione nazionalista italiana nel dicembre 1910 e ne ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] espletò varie missioni, fra cui quella di delegato al congresso geografico internazionale di Cambridge (1927); di capo della fascista dell'Africa italiana e vicepresidente della classe politica; consigliere dell'Istituto nazionale di contenzioso ...
Leggi Tutto