BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] di ottenere la direzione dell'Istituto agronomico diVersailles; riuscì invece, assai più tardi, ad ottenere la direzione del Museo di storia naturale di Parigi, grazie all'appoggio di ai congressi scientifici: A. Corsini, Il primo congresso degli ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] non va però sopravalutato: la dichiarazione interalleata diVersailles del giugno 1918, che distingueva tra le riformista in Italia, Firenze 1965. Sul congressodi Reggio Emilia è importante il contributo di R. De Felice,Mussolini il rivoluzionario, ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] discorso tenuto il 12 ott. 1931 alla seduta inaugurale del I Congressodi fisica nucleare della Fondazione Volta presso la R. Accademia d' corso a Versailles la conferenza per la pace, partecipò ad una serie di riunioni internazionali di studio che ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] parlare della Repubblica di Weimar e della pace diVersailles mentre, dal padre di un giovanissimo 14 settembre 2007. Inoltre: Novant'anni di pensiero e azione socialista. Attraverso i congressi del PSI, a cura di F. Pedone, I-VI, Venezia 1983 ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] per la Francia, dove prende dimora nel paese di Les Molières, non lontano. da Versailles. Ha consegnato al Bignami il manoscritto de Ilcapitale spiega in una lettera al Gridodelpopolo, in preparazione del congressodi Londra.
Il 4 sett. 1881 il C. è ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] Meda, E. Martire, L. Federzoni e F. Aquilanti. Il congressodi Milano (16-18 maggio 1914) avrebbe infine consumato la separazione dei diVersailles) e La fine dell'Intesa (ibid. 1921: periodo Nitti-Tittoni, dal trattato diVersailles al trattato di ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] condotto a Versailles e condannato a morte. Si salvò dall'esecuzione per un contrordine del Thiers, timoroso di rappresaglie rivoluzionaria del partito socialista, uscita vittoriosa dal congressodi Reggio Emilia dell'anno precedente, propose il ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] quale pesava il retaggio della denuncia, da parte dell'Assemblea diVersailles, del trattato del 1877, l'E. diede un 1890. Nel marzo del 1890 rappresentò l'Italia al congressodi Berlino sulla legislazione per la protezione delle classi lavoratrici.
...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] di liberarsi della soffocante tutela anglo-francese e di avviare una politica estera "revisionistica" rispetto all'Europa uscita da Versailles 1972, ad indicem; sulla partecipazione del G. al congressodi Roma dell'ANC, G. Sabbatucci, I combattenti ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] di pace. Nominato membro della Commissione parlamentare per l'esame del trattato di pace diVersailles , Il movimento sociale nell'Opera dei congressi (1874-1904), Roma 1958, p. 520; R. Sgarbanti, Ritratto politico di G. Grosoli, Roma 1959, ad ...
Leggi Tutto