Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] inviare il suo doge a umiliarsi a Versailles. Cominciò da questo momento un lungo periodo di legami sempre più stretti con la Francia momenti di questo periodo storico. Il Congressodi Vienna, fatto fallire il tentativo di G. Serra di restaurare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] del Congressodi Vienna, il 10 giugno 1815, fu creata la Confederazione germanica, con l’adesione di 41 Stati promosso dal regime, con lo smantellamento dei residui vincoli diVersailles, consolidò i legami tra il nazionalsocialismo e la Wehrmacht ...
Leggi Tutto
(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] la Prima guerra mondiale; a seguito della sconfitta tedesca, il trattato diVersailles (1919) attribuì alla Polonia la P. occidentale (cosiddetto corridoio polacco), oltre alla regione di Gniezno e Poznań. La P. orientale, compresa fra il basso corso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] un umiliante viaggio a Versailles.
Per il matrimonio di Maria Gonzaga con il giovane figlio di Carlo di Nevers, origine della seconda assetto politico-territoriale stabilito per l’I. al Congressodi Vienna (1814-15), mentre sancisce il ritorno alla ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Svezia, Prussia, Austria e Portogallo).
1783: Pace diVersailles: l’Inghilterra riconosce l’indipendenza delle colonie americane.
l’Inghilterra e lo Stato Pontificio.
1820: il Congressodi Troppau stabilisce il principio dell’intervento contro i ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] I, raggiunse il suo massimo risultato nel «Cabinet» diVersailles, di Luigi XIV. La Rivoluzione radunò nei palazzi del Louvre che erano state rappresentate al congressodi Parigi del 1856, deliberando di consigliare al sultano l’accettazione ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] 1924, massimo organo del potere statale era il Congresso dei soviet dell’Unione, sostituito nel 1936 dal la possibilità di un avvicinamento alla Germania, sulla base del comune desiderio di superare l’equilibrio creato dal Trattato diVersailles, e ...
Leggi Tutto
(ted. Rheinland) Regione della Germania corrispondente alla valle del Reno. La parte meridionale si estende sul Massiccio Scistoso Renano, del quale fanno parte il Hunsrück e l’Eifel. Il Hunsrück fiancheggia [...] Impero che fu assegnata alla Prussia al congressodi Vienna nel 1815, costituendo da quel momento motivo di contrasto tra la Prussia (e poi la Il trattato diVersailles (1919) impose la smilitarizzazione della R. occidentale e di una fascia di 50 km ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia, nel dipartimento di Seine-et-Marne. Crebbe intorno a un oratorio fondato (12° sec.) per accogliere le presunte reliquie di s. Giovanni Battista, portate in Francia durante la seconda [...] Enrico IV, si segnalò all’assedio di Amiens.
Il titolo di duca di N. fu ripreso per Louis-Charles-Philippe-Raphaël d’Orléans (Parigi 1814 - Versailles 1896), che nel 1831 fu eletto re dal congresso belga, ma il padre Luigi Filippo d’Orléans, re dei ...
Leggi Tutto