GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] secolo XX sarà con tutta probabilità il riavvicinamento degliStatiUniti all'Inghilterra [con] la costituzione di una e di preparare, in condizioni di quasi completa illegalità, il III congresso del PCd'I che si tenne a Lione nel gennaio 1926.
Le ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] .
Su questa piattaforma Moro portò i ‘dorotei’ a vincere il Congresso di Firenze che si tenne alla fine di ottobre 1959. Aveva dei paesi più industrializzati, dove il presidente degliStatiUniti Gerald Ford, e i leader europei James Callaghan ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] civile egiziano, sul quale il governo degliStatiUniti riteneva vi fossero i quattro palestinesi Giustizia, Roma 2002; Il socialismo di Craxi. Relazioni e documenti dei congressi socialisti 1978-1991, a cura di U. Finetti, Milano 2003; Pace ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] impegno. Nell’agosto 1961, a nome della commissione per l’America Latina fu inviato al secondo congresso nazionale dei religiosi degliStatiUniti, che si svolse nella prestigiosa Notre Dame University, in Indiana; in un’ampia relazione introduttiva ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] un protettorato su tutta l’area. Ma il discorso pronunciato al Congresso da Woodrow Wilson nel gennaio del 1918 in cui presentava i 14 dell’11 settembre 2001 e del conseguente attacco degliStatiUniti all’Afghanistan (Il caso Tellini, 2005).
Nel ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] Fanfani in occasione del VI congresso (ottobre 1956). Fu eletto fine all’occupazione dell’Università da parte degli studenti. A Bologna fece presidiare dai blindati e il principale alleato, gli StatiUniti: cominciò una sistematica messa in ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] StatiUniti effettivamente svilupparono un potenziale offensivo batteriologico a scopo 'difensivo' durante la guerra di Corea, in collaborazione con unità militari giapponesi. Al pari degli partecipare al VII Congresso internazionale di ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] e all'immagine degli anarchici anche presso le classi popolari, proprio mentre il congresso di Genova sanciva Via Tunisi e Malta raggiunse infine l'Inghilterra, e poi gli StatiUniti ai primi di agosto. In terra nordamericana il M. svolse una ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] l'interpretazione dello statuto.
Con il ritorno degli Austriaci a Milano fu rendita in Inghilterra e sul capitale negli StatiUniti. Lettere al Cavour (Torino 1856- tenuto un discorso antimonarchico a un congresso in Ginevra, il Carducci e il ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] Sforza, esule negli StatiUniti, allo scopo di due anime del partito aveva avuto luogo al congresso di Roma (4-8 febbraio), dove il A. Varni, Imola 1990; Il Mezzogiorno nell'Occidente. Antologia degli scritti e dei discorsi, a cura di G. Ciranna, Roma ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...