CASIMIRI, Casimiro Raffaele
Maria Caraci
Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] organizzare ilprimo congresso regionale di musica per un ciclo di concerti negli StatiUniti. Venne così fondata e organizzata 113-16; H. Anglès, Commem. d. M° mons. R. C., in Boll. degli amici del Pont. Ist. di musica sacra, V (1953), 3, pp. 3-8; ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] durante la quale egli fu ospite degli Aldobrandini a Roma e nella loro Marcello Garofalo oggi in proprietà privata negli StatiUniti; oltre alle copie già ricordate di Napoli dal XV al XVI secolo. Atti del Congresso, Napoli 17-18 sett. 1982, a cura ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] e il 1972 insegnò negli StatiUniti, al Berkshire Music Center la massa), la commistione degli stili convive con una drammaturgia , in F. García Lorca nella musica contemporanea. Atti del Congresso, Cagliari, 1986, a cura di A. Trudu, Milano 1990 ...
Leggi Tutto
COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] di salute, alcuni mesi negli StatiUniti, dove - alla Columbia l'innegabile importanza nel campo degli studi etnomusicologici, ricevette nello X (1976), 3, pp. 397 ss.; Atti del III Congresso nazionale di arti e tradizioni popolari, Roma 1936, pp. ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] i partecipanti ai lavori del primo Congresso internazionale per la musica dodecafonica più volte in Germania, quindi negli StatiUniti e ancora in Italia.
Oltre che nel ). Alla composizione tornò sullo scorcio degli anni Settanta, sull’onda dell’ ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] studio Fulbright, proseguì gli studi negli StatiUniti su suggerimento di Nino Pirrotta, in in Friuli e in Europa, Atti del Congresso internazionale, Cividale del Friuli... 1980, a di Parma).
Nel campo degli studi mozartiani il contributo maggiore ...
Leggi Tutto
COLETTI, Filippo
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) nel maggio del 1811, compì i primi studi musicali a Roma, poi completati a Napoli con A. Busti.
Esordì a Napoli nella stagione 1834-35, [...] Madrid e poi per gli StatiUniti. Tornato in Italia, cantò quarto del secolo XIX, in Atti del Congresso internazionale di scienze storiche, VIII, Roma 1905 pp. 412 s.; U. Morini, La R. Accad. degli Immobili ed il suo teatro la Pergola, Pisa 1926, pp. ...
Leggi Tutto
DONATI, Pino
Alessandra Cruciani
Nacque a Verona il 9 maggio 1907da Felice e da Teodora Maceri, famiglia originaria di Santa Croce Bleggio nel Trentino.
Avviato dapprima agli studi commerciali, si dedicò [...] fino al 1941, quando gli eventi bellici imposero la sospensione degli spettacoli all'aperto. Frattanto il 9 ott. 1938 aveva del congresso di studi verdiani in occasione della prima rappresentazione del Simon Boccanegra negli StatiUniti.
Non ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Riccardo
Virgilio Bernardoni
Nacque a Milano il 24 luglio 1914, figlio del violoncellista Riccardo e di Maria Pezzutti. Compì studi musicali di pianoforte, diplomandosi al conservatorio di [...] fece un secondo viaggio negli StatiUniti e tenne conferenze in varie , G. Noventa e G. Ungaretti, 1963), la Library of Congress di Washington (In time of daffodils per voci sole e sette ricerca compositiva del M. degli anni Sessanta si profila una ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...