Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] soprattutto bufali, dei suini dei caprini e degli animali da cortile. I prodotti ittici con presidente E. Aguinaldo. Ma gli StatiUniti, che nel 1898 avevano comprato la legge marziale (1972), sciogliere il Congresso e i partiti e instaurare una ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] mondiale; l’UE da sola ne produce il 21%: un po’ più degliStatiUniti, assai più della Cina, più di tre volte il Giappone o l’India sistema napoleonico.
1814: abdicazione di Napoleone. Il Congresso di Vienna (novembre 1814-giugno 1815) delle potenze ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] resto del Sud-Est asiatico, nella costa occidentale degliStatiUniti, in Australia, in alcune metropoli europee), ma anche ricambio politico e generazionale venne formalizzata dal xvi Congresso nazionale del Partito comunista cinese, svoltosi nel ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] persa in seguito alla crisi del 1993; né la nuova ripresa dell'economia è stata minacciata dalle sanzioni decise nel 1995 dal CongressodegliStatiUniti (v. oltre: Storia). A un sensibile miglioramento dei conti pubblici si sono infatti associati ...
Leggi Tutto
Myanmar
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale. All'ultimo censimento, che risale al 1983, la popolazione era di 35.307.913 abitanti, [...] ), privò nuovamente quest'ultima delle libertà personali. Immediate furono le proteste della comunità internazionale: il CongressodegliStatiUniti e il Parlamento europeo decretarono nuove sanzioni economiche e il Giappone minacciò di bloccare gli ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] C. e StatiUniti.
La violenza, tradizionale anche nella vita politica, si è intensificata dalla metà degli anni Settanta ).
L'opera di maggior rilievo della metà del periodo è il Congresso di Nueva Granada o Capitolio di Bogotá (1847-1915): ne fu ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degliStatiUniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] commissione J. R. Pope.
Il più recente edificio governativo degliStatiUniti - che cominciò a servire verso la fine del 1935 La maggiore di gran lunga tra le biblioteche è la Library of Congress, fondata nel 1800 e ricca di 4 milioni e mezzo di ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] la popolazione era di 213.631.000 e la densità di 26,7 per km2.
Fin dal 1862, il CongressodegliStatiUniti, ritenendo indispensabile per lo sviluppo economico del paese l'immigrazione, aveva emanato la Homestead law che concedeva gratuitamente una ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] che vivono sul loro territorio e devono garantire che ne venga fatto un uso sostenibile. Il CongressodegliStatiUniti non ha ancora ratifIcato il trattato, a causa delle restrizioni che esso imporrebbe alla gigantesca industria biotecnologica ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...