D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] D. s'iscrisse poi al Collegio di Marina di Genova, dal quale uscì nel 1866 col titolo di guardiamarina, dopo aver preso parte al viaggio di istruzione degli , gli StatiUniti e Panama CongressoD. ed il suo "Corsaro" durante la campagna d'America del ...
Leggi Tutto
CALCIATI, Cesare
Cosimo Palagiano
Nacque a Piacenza il 16 marzo 1885 dal conte Alessandro e Bianca Stradelli. Nel 1908 si laureò in scienze naturali presso l'università di Friburgo (Svizzera), discutendo, [...] dei centri industriali, minerari e agricoli degliStatiUniti, compiendo 21.650 km, parte 1927 prese parte al congresso geografico internazionale di escursione geografica transcontinentale 1912negli StatiUnitid'America, in Boll. d. Soc. geogr. ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] degli elementi geografico-statistici di un'epoca anteriore (in Rendic. della R. Accad. delle scienze fisiche e matematiche di Napoli, V [1866], pp. 183-93), in cui illustrava una previsione dell'aumento demografico negli StatiUnitid'America ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] secondo le decisioni del congresso di Vienna, al dominio dello stesso anno per l'America, giungendo il 21 genn. parte degliStatiUniti dei territori . B. alla ricerca delle sorgenti del Mississippi, in Bollett. d. Soc. geogr. ital., s. 2, XI, 6 (1886 ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] G. fu chiamato a presiedere il XV Congresso geografico nazionale di Torino. Egli proseguì l' i paesi d'Europa, l'India, il Giappone, gli StatiUniti e l'America Latina: in come "Nord" e "Sud" nella vita degliStati (in Politica e società, I [1955], ...
Leggi Tutto
FRESCURA, Bernardino
Paola Visocchi
Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera.
Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] degli emigranti italiani all'inizio del Novecento.
Tra il 1907 e il 1910 si recò più volte in America del Sud e negli StatiUnitid'Occidente, Genova 1909; Linee d'Oriente, ibid. 1909; Le collettività italiane all'estero, in Atti del I Congresso ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...