(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] . Mentre esso ha poteri più larghi di quelli posseduti dal CongressodegliStatiUnitid'America, gli stati possono legiferare sulla maggior parte delle questioni. Le leggi promulgate dagli stati sono nulle, se in contrasto con le leggi valide della ...
Leggi Tutto
STATIUNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] , in Rivista Marittima, settembre 1934.
Ordinamento dello stato.
Costituzione. - La costituzione federale degliStatiUnitid'America (preceduta dall'ordinamento provvisorio del primo Congresso e dagli articoli di federazione del 1777) elaborata ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] , o l'interinale incaricato d'affari). Il rifiuto d'una persona non gradita non ha bisogno d'essere accompagnato da motivi, secondo la pratica generale deglistati (ad eccezione dell'Inghilterra e degliStatiUnitid'America, che esigono di conoscere ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] e a Vienna (1877); ma Bismarck preparò il colpo decisivo al Congresso di Berlino, appoggiando l'Austria per la Bosnia Erzegovina e gettando proposta dal presidente degliStatiUnitid'America, H. Hoover, e accettata da tutti gli stati interessati, l' ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] vane. I legati dl Alessandro VII assistettero ai congressi di Westfalia (1648), senza poter firmare la pace tra i varî ordinamenti positivi di stati che si dicono ugualmente separatisti (così degliStatiUnitid'America, del Belgio, della Francia ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] economico, di assorbimento del Canada da parte degliStatiUnitid'America.
Questi invero, dal momento che si erano , al Congresso americano si arrivava da qualche entusiasta a proporre l'annessione addirittura del Canada agli StatiUniti!).
Il ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] certamente all'egemonia; ma il Congresso di Vienna ristabilì l'antica Europa degliStati, che nel frattempo aveva gli StatiUnitid'America e l'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche. In America, il raggiungimento dell'unità politica conosce ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] XIX secolo. Esso è fortemente segnato dal predominio degliStatiUnitid'America e dallo squilibrio tra il peso della loro che il movimento socialista si espande nel mondo.
Al Congresso di Parigi, nel 1900, nasce un Ufficio socialista internazionale ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] su principî costituzionali simili a quelli degliStatiUnitid'America. Il movimento paneuropeo sopravvisse agli avvenimenti associazioni riunirono le loro forze confluendo nel Movimento Europeo. Al congresso che si riunì dal 7 al 10 maggio del 1948 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] si manifestò attraverso la sua partecipazione al congresso dell’Associazione magistrati tenutosi a Gardone Riviera anno accademico ’49-’50), Firenze 1950.
La costituzione degliStatiUnitid’America. Appunti dalle lezioni del prof. G. Maranini, ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...