Generale e uomo politico (Bridges Creek, Westmoreland, Virginia, 1732 - Mount Vernon, Virginia, 1799). Nominato comandante in capo dell'esercito americano nel 1775, fu presidente della Convenzione costituzionale [...] parlamento contro la politica coloniale britannica, W. fu uno dei sette delegati scelti per rappresentare la Virginia al primo Congressocontinentale delle colonie (Filadelfia, 1774) e, scoppiate le ostilità con gli Inglesi, fu nominato dal secondo ...
Leggi Tutto
Statista statunitense (Port Conway, Virginia, 1751 - Montpellier, Virginia, 1836). Fu delegato per la Virginia alla Convenzione (1776) e al Congressocontinentale (1779-83). Alla Convenzione di Filadelfia [...] da Th. Jefferson, del quale fu sempre amico e collaboratore fedele. Rappresentò il suo stato al Congressocontinentale (1779-83), dove contribuì al risanamento economico-finanziario della Confederazione. Deputato alla Camera dei delegati della ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Nevis, Antille, 1755/1757 - New York 1804); il suo nome è indissolubilmente legato alle vicende della Costituzione statunitense del 1787, della quale fu strenuo sostenitore, insieme a [...] saggi The Federalist). In politica estera propendeva per la neutralità nella lotta tra l'Inghilterra e la Francia. Partecipò al congressocontinentale (1782-83) e con E. Benson rappresentò New York alla convenzione di Annapolis (1786) e a quella di ...
Leggi Tutto
Uomo politico (New York 1745 - Bedford, New York, 1829). Allo scoppio della guerra d'indipendenza fu delegato di New York al congressocontinentale (1774); ne fu poi presidente (1778-79). Incaricato delle [...] trattative con la Spagna (1779), insieme a B. Franklin e a J. Adams negoziò la pace con la Gran Bretagna (1781-83); divenne poi segretario di stato per gli Esteri (1784-90) e in tale carica fu favorevole ...
Leggi Tutto
Secondo presidente degli Stati Uniti (Braintree, Massachusetts, 1735 - Quincy 1826). Insegnante, poi (1758) avvocato, s'interessò di questioni costituzionali e nel Novanglus, or history of the dispute [...] mai riconosciuto l'autorità del parlamento britannico nei loro affari interni. Dal 1774 al 1778 membro del Congressocontinentale, fu fautore della secessione e dell'indipendenza formulando alcuni principî sulla politica estera degli Stati Uniti in ...
Leggi Tutto
Generale americano (Litchfield, Connecticut, 1738 - Burlington, Vermont, 1789); nel 1770 organizzò i "Green Mountain Boys", forze irregolari del Connecticut che lottavano contro New York. Nella guerra [...] spedizione del Canada. Prigioniero dei britannici, liberato nel 1778, presentò senza successo le rivendicazioni del Vermont al CongressoContinentale. Generale delle milizie del Vermont, riprese la lotta contro New York (1779-83); con i suoi fratelli ...
Leggi Tutto
Statista e finanziere (Liverpool 1734 - Filadelfia 1806); recatosi giovanissimo in America (1747), vi fece una considerevole fortuna con il commercio e le speculazioni. Deciso oppositore delle misure politiche [...] del governo britannico, eletto al congressocontinentale (1775-78), fu tra i firmatarî della dichiarazione d'indipendenza, benché si fosse astenuto dalla sua votazione. Servì la rivoluzione in modo determinante come finanziatore e come ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (New York 1746 - Clermont, New York, 1813). Delegato al congressocontinentale (1775), fu membro del comitato di redazione della Dichiarazione d'indipendenza. Divenuto segretario [...] per gli Affari esteri (1781), sostenne al Congresso l'alleanza con la Francia e nei negoziati per l'alleanza con la Spagna resistette alle pretese sul Mississippi. Nella negoziazione del trattato di Versailles (1783) criticò i delegati americani per ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare (Thurso Caithness, Scozia, 1736 - Greensburg, Pennsylvania, 1818). Generale di brigata, combatté durante la guerra d'indipendenza americana a Trenton e a Princeton; avendo abbandonato [...] (1775) Ticonderoga, fu processato, ma venne assolto dalla corte marziale (1778). Nel 1787 presiedette il Congressocontinentale. Primo governatore del Northwest Territory (1787-1802), subì, alla testa delle truppe federali, una delle maggiori ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...