GAUDE, Francesco Vincenzo
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Cambiano (Torino) il 5 apr. 1809 da Giovanni Pietro e Angela Maria Petra. Avviato agli studi nel seminario di Chieri, li proseguì in quello di [...] suore di S. Giuseppe di Cluny e di diverse altre congregazioni religiose.
Fu anche protettore dal 1858 al 1860 del Nobile 'appoggiare presso Pio IX le istanze, avanzate dai commercianti romani e della Comarca, di miglioramento delle linee marittime e ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Anselmo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 15 dic. 1819 dal duca Carlo e da Francesca dei marchesi Guerrieri Gonzaga.
Poco si sa dei suoi studi e della formazione giovanile, [...] di preti rigorosamente tomisti e fedeli alle direttive romane - e strinse una solida amicizia con mons Nuove forme di presenza culturale nella società lombarda di fine secolo: le congregazioni religiose e la genesi del Leone XIII, in Boll. dell'Arch. ...
Leggi Tutto
PICO, Ludovico
Stefano Tabacchi
PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] questa fase, si dedicò pure al restauro delle chiese romane a cui era più legato. A partire dal 1728 successo. Nello stesso anno venne chiamato a far parte di una congregazione incaricata di esaminare i candidati all’episcopato.
Morì a Roma il 10 ...
Leggi Tutto
FALCO, Giovenale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Cuneo (e non a Luni come affermano alcuni autori), a quanto si desume da un documento del 1634 nell'Archivio della Congregazione di Propaganda Fide. Non si [...] ; 1643, f. 494; 1644, f. 206; Scritture originali riferite nelle Congregazioni gen., Lettere da Costantinopoli, vol. 153 (1636), f. 74rv; vol. f. 194rv; vol. 174 (1646), f. 20; Scoala Romana din Roma, Diplomatarium Italicum, I-III, Roma 1925-1932, ad ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaele Cosimo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 sett. 1670 da Pietro, nobile fiorentino, di famiglia molto antica ma fortemente indebolita da confische che l'avevano colpita nella [...] . Il 10 nov. 1744 il G. fu anche eletto prefetto dell'importante congregazione dei Vescovi e regolari, ma era ormai anziano e rimase ai margini della vita politica romana. Nel 1747 venne ancora incluso nella commissione incaricata di approvare i ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Alessandro
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma l'8 febbr. 1657 da Paolo, di Orazio, e da Vittoria Del Bufalo. Studiò al Collegio Romano, dove ottenne la laurea in utroque iure il 24 dic. 1682. [...] la stima generale e l'appoggio di molte grandi famiglie romane, oltre a quelle già alleate ai Falconieri per strategie prodecano di Rota.
In quello stesso anno fu ascritto alle congregazioni dei Vescovi, dei Regolari, dell'Immunità e dei Riti. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Roma il 16 ag. 1724 da Fabrizio, principe di Paliano, gran connestabile del Regno di Napoli, e Caterina Salviati. Secondogenito di sedici figli, nove [...] nominato prefetto della Congregazione della Residenza dei vescovi. In quest'anno risulta membro delle congregazioni dei Riti, del Accademia di S. Luca, attualmente depositato presso la Società romana di storia patria; Ibid., Arch. Stor. del Vicariato ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Marco Palma
Nacque a Roma intorno al 1585 da Federico, signore di Oliveto, e da Pulcheria di Giordano Orsini. L'appartenenza a una famiglia nobile (il suo era il ramo di Pier Donato) [...] il titolo presbiterale di S. Marcello. Ascritto a numerose congregazioni, legato a latere a Perugia durante la guerra di Castro Roma 1878, p. 377 n. 472; T. Ameyden, La storia delle famiglie romane, I, Roma s. d., pp. 305 s.;E. Martinori, Annali della ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...