DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] Mercuriano ebbe a dire il 10 marzo 1554 che temeva per il destino delle congregazioni di uomini e di donne fondate dal D. (in I. A. palazzo dell'Inquisizione e furono liberati i detenuti nelle carceri romane.
Tornato libero, il D. se ne andò prima a ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] fu, tra il 1832 e il 1835, la presidenza della congregazione per la revisione dei conti che gli assegnò un peso notevole di Raffaello. Attivo negli anni Settanta nelle società cattoliche romane, di una delle quali fu assistente ecclesiastico, sul ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] Consulta, della Congregazione dello Stato di Avignone e della S. Casa di Loreto, membro delle congregazioni del S. Ufficio Vaticano 1995, ad ind.; N. Del Re, La Curia romana. Lineamenti storico-giuridici, IV ed. aggiornata ed accresciuta, Città ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] dai principi Savelli e Chigi.
Il F. appartenne alla Congregazione dei Musici di S. Cecilia; il 5 ott. 1661 265, 351-404, 507, 512, 593 s., 597, 600; S. Franchi, Drammaturgia romana, Roma 1988, pp. 342, 538, 582; P. Barbier, Histoire des castrats, ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] fu pubblicata e l'I. fu ascritto a numerose congregazioni nelle quali svolse un ruolo minore.
Nell'ultima fase possedesse una raccolta in grado di misurarsi con le grandi collezioni romane dell'epoca.
Nelle elezioni papali del 1667 e del 1669-70 ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] ecclesiastica.
In linea con il sentire della maggioranza dei membri della Curia romana, queste due opere aprirono al M. le porte di alcune importanti congregazioni di governo della Chiesa. In particolare, nel febbraio del 1770 divenne consultore ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] : da qui la scelta di sfruttare le aderenze romane del fratello Nicolò, protonotaro nella Curia pontificia e 1533 e 1° sett. 1535 il L. offrì riconoscimento canonico alla Congregazione e la aiutò a organizzare la sede di Somasca, nell'estremo lembo ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] Perciò, tra le istruzioni segrete che la segreteria di Stato romana fornì al F. alla vigilia della partenza, l'invito 21 nov. 1834 fu da Gregorio XVI posto alla testa della congregazione di Propaganda Fide.
Il F. restò nel suo incarico per ventidue ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] (26 settembre 1766), lo ascrisse a varie congregazioni (Concilio, Esame dei vescovi, Visita apostolica, Indice conclave di Clemente 14. del card. F.M. P., in Archivio della Società romana di storia patria, LXXXV-LXXXVI (1962-63), pp. 25-319; L. von ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] le "centurie" di Magdeburgo e fu membro delle congregazioni dell'Indice e dei Vescovi e regolari. Il suo frères prêcheurs, V, Paris 1911, ad indicem; T. Amayden, La storia delle famiglie romane, a cura di C.A. Bertini, I, Roma [1914], pp. 455 s.; ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...