DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] un punto di riferimento per molti scienziati, fornendo protezioni ed appoggi contro le rigorose censure delle congregazioniromane; particolare amicizia manifestò per Celestino Galiani, scelto quale suo teologo personale: amicizie e relazioni che gli ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] di Paleotti deriva dalla posizione particolare di Bologna all’interno dello Stato pontificio. Il rapporto con le congregazioniromane e con i rappresentanti del governo pontificio a Bologna appare difficile sin dai primi anni: Paleotti lamenta ...
Leggi Tutto
MERCATI, Angelo
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 6 ott. 1870, quarto dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò, in una famiglia di forte tradizione cattolica.
Compiuti [...] , ebbe l’incarico di «preposto alla cura e custodia degli archivi dei dicasteri ecclesiastici», cioè soprattutto delle congregazioniromane per i quali da tempo si avvertiva l’esigenza di una politica comune. L’originario interesse per gli ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] diocesi di Roma, carica che gli sarebbe stata confermata anche dai successori del pontefice.
Secondo una relazione circa le congregazioniromane, databile verso il 1610, il M. svolgeva all’epoca le funzioni di segretario del S. Uffizio in assenza del ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] Gioberti, con l’autorità di teologo, affinché la condanna delle sue opere avvenisse davanti al S. Uffizio (Vincenzo Gioberti e le Congregazioniromane, a cura di L. Malusa - P. De Lucia, Pisa-Roma 2011, pp. 35-46, 115-120, 274-275). Agì inoltre per ...
Leggi Tutto
MONSAGRATI, Michelangelo. –
Maria Pia Donato
Nacque a Lucca il 27 sett. 1719.
Nella prima gioventù frequentò i canonici regolari lateranensi di S. Maria Forisportam, presso cui maturò la decisione di [...] e notevolmente ampliata, fu visitata da Pio VI nel 1779.
Il M. continuò sempre a servire da consultore delle diverse congregazioniromane e in altri delicati affari della Sede apostolica. Preparò tra l’altro, insieme con G. Garampi e F.A. Zaccaria ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] moderato, ebbe parte nella fondazione del periodico Il Gerdil (1867), diretta da Giuseppe Allievo e presentò alle congregazioniromane un parere (mai considerato) perché non condannassero le tesi dell’ontologismo. A difesa della peculiarità del ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] di governo del pontefice, come dimostra la sua partecipazione alle principali congregazioniromane, da quella del Buon Governo a quella dell'Abbondanza, dalla Consulta alla Congregazione del Sacro Palazzo; e ancora più significativo è che gli fosse ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Giovanni Castaldo
– Quarto di sette figli, nacque a Santarcangelo di Romagna l’11 giugno 1783, da Bernardo Giacinto e da Maria Facchinetti. Alla famiglia paterna, illustre sul piano locale, [...] , tra aprile e luglio 1810, sporte di documenti provenienti dall’Archivio Vaticano e soprattutto dagli archivi delle congregazioniromane presero la strada di Parigi, dove arrivarono, rimaneggiati e dopo varie traversie, gli enormi carri sui quali ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Orazio Maria Luigi
Ignazio Veca
ORIOLI, Orazio Maria Luigi (in religione Antonio Francesco). – Nacque a Bagnacavallo (Ravenna) il 10 dicembre 1778 da Bernardo e da Teresa Alberti.
Dopo aver [...] . Dopo averlo creato cardinale col titolo di S. Maria sopra Minerva il 13 febbraio 1838, il papa lo aggregò a diverse congregazioniromane: dei Vescovi e Regolari, dell’Immunità, della disciplina dei Regolari e delle Indulgenze. Divenne membro delle ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...