MOLINELLI, Giambattista
David Armando
– Nacque a Genova il 29 genn. 1730 da Agostino e da Chiara Maria. Frequentò le scuole pie fino ai corsi di teologia, avviati presso i gesuiti e conclusi dagli scolopi, [...] una mera precedenza formale. In un’aggiunta introdotta all’ultimo momento su indicazione di Pio VI, difendeva inoltre le congregazioniromane e in particolare quella dell’Indice contro un nuovo scritto di Tamburini.
Il M. non terminò mai, malgrado le ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] salienti della riforma era la collocazione centrale della segreteria di Stato nella Curia, al vertice delle congregazioniromane, trasformate ormai quasi in moderni fficasteri. Il B. ebbe un ruolo notevole nell'attuazione di questa costituzione ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesare
Massimo Carlo Giannini
MONTI, Cesare. – Nacque a Milano il 15 maggio 1594, secondogenito di Princivalle e di Anna Landriani, sua seconda moglie.
Il padre, membro del Collegio dei giureconsulti [...] per tutelare la confessione cattolica. In questa vicenda fu abile tessitore dei rapporti fra il cardinale Barberini e le congregazioniromane, da un lato, e i ministri regi dello Stato di Milano, il vescovo di Coira e alcuni religiosi (cappuccini ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] religiose che egli stesso aveva contribuito a fondare.
La fiducia di Pio XI che lo nominò anche consultore di varie Congregazioniromane, venne confermata dal successore, Pio XII, il quale tenne i suoi consigli in così gran conto da nominarlo nell ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] quello del 7 nov. 1963, a nome anche di altri 50 vescovi, che proponeva la creazione di una nuova congregazioneromana, superiore a tutte le altre, per attuare la collegialità nella Chiesa universale, mentre riaffermava che la dottrina della ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] -31).
Nel 1738 fu creato cardinale con titolo commendatario di S. Bernardo alle Terme e poi ascritto a diverse congregazioniromane (Riti, Propaganda Fide, Indice, Indulgenze e sacre reliquie, Riti e cerimonie, sopra la Correzione dei libri orientali ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] , 1989, p. 531). La riforma della Curia intrapresa da Paolo VI nel 1967 implicò il coinvolgimento nel lavoro delle congregazioniromane di membri appartenenti all’episcopato di tutto il mondo mediante apposite sessioni plenarie; tra il 1969 e il 1972 ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Sustinente, presso Mantova, il 7 ag. 1803 da Pietro, agricoltore, e da Annunciata Pinotti. I genitori, ferventi cattolici, lo educarono ai valori religiosi [...] ; per di più la seconda edizione del Confortatorio, apparsa nel 1870, fu sottoposta a indagine da parte della congregazioniromane, accusata di liberalismo e condannata informalmente, tanto che il M. dovette farla ritirare dalla circolazione. Se fu ...
Leggi Tutto
TRIONFI, Francesco
Renata Ago
– Nacque ad Ancona il 31 marzo 1706 da Bartolomeo e da Felice Colomba Righetti. Le genealogie di famiglia vogliono che fosse il primogenito di quattro fratelli, due maschi [...] occasioni di liti giudiziarie, dai memoriali indirizzati a Roma, dalle risposte ai pareri richiestigli dalle stesse congregazioniromane. Avendo sviluppato nel corso degli anni una decisa opposizione nei confronti della Repubblica di Venezia, Trionfi ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
SABBATINI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma tra il 1598 e il 1599 da Giovanni Battista (ignoto il nome della madre).
La prima notizia dell’attività di Sabbatini [...] (Franchi, 2006, p. 661).
Negli anni Trenta Sabbatini continuò a organizzare le musiche per le festività solenni di chiese e congregazioniromane (ad esempio nel 1636 il suo nome appare a S. Maria in Cosmedin, e negli anni Quaranta di nuovo al ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...