SAGREDO, Agostino
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 29 novembre 1798, terzogenito dei cinque figli maschi di Giovanni, del ramo a Santa Sofia, e di Eleonora Renier di Alvise.
La Serenissima era [...] la cui origine veniva collegata alle istituzioni romane, in una continuità volta a esprimere un 111, 256-272, 431; E. Tonetti, Governo austriaco e notabili sudditi. Congregazioni e Municipi nel Veneto della Restaurazione (1816-1848), Venezia 1997, p. ...
Leggi Tutto
FONTEMAGGI
Federico Colonia
Famiglia di compositori e organisti attivi a Roma nel corso dei secoli XVIII e XIX.
Antonio nacque a Roma nella seconda metà del sec. XVIII. Non sappiamo con chi intraprese [...] provocò varie controversie giudiziarie. Il 5 nov. 1829 divenne socio accademico onorario dell'Accademia filarmonica romana. Intensa fu la sua attività per la Congregazione e Accademia di S. Cecilia: dal 1828 fu esaminatore dei maestri di cappella e ...
Leggi Tutto
ZONDADARI, Antonio Felice
Luca Giangolini
– Nacque a Siena il 13 dicembre 1665 da Ansano e da Agnese Chigi. Pronipote di papa Alessandro VII, diede origine al ramo Chigi Zondadari insieme ai fratelli.
Si [...] 1709 furono ordinate l’interdizione di ogni relazione con la Curia romana e l’espulsione del nunzio, a cui Zondadari non ottemperò in minoranza. Il 21 aprile 1732 fu aggregato alla congregazione De nonnullis, istituita nell’agosto del 1730 da Clemente ...
Leggi Tutto
ORSINI D’ARAGONA, Domenico
Emanuele Colombo
ORSINI D’ARAGONA, Domenico. – Nacque a Napoli il 5 giugno 1719, da Ferdinando Bernualdo Filippo Orsini, XIV duca di Gravina, e dalla sua seconda moglie, Giacinta [...] di ministro plenipotenziario.
Fu membro delle Congregazioni del Concilio, dell’Immunità Ecclesiastica, 1980-2007, in partic. IX-XX, ad ind.; S. Rudolph, Le committenze romane di Domenico Corvi, in Domenico Corvi (catal., Viterbo), a cura di V. Curzi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] le "centurie" di Magdeburgo e fu membro delle congregazioni dell'Indice e dei Vescovi e regolari. Il suo frères prêcheurs, V, Paris 1911, ad indicem; T. Amayden, La storia delle famiglie romane, a cura di C.A. Bertini, I, Roma [1914], pp. 455 s.; ...
Leggi Tutto
PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] . Dal 1717 è documentata la sua presenza nelle congregazioni dell’Università dei Marmorari di Roma (Desmas, 2012 Nome di Maria alla Colonna Traiana: un crocevia dei linguaggi della scultura romana intorno al 1740, in Nuovi studi, XVI (2011), 17, pp. ...
Leggi Tutto
GAUDE, Francesco Vincenzo
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Cambiano (Torino) il 5 apr. 1809 da Giovanni Pietro e Angela Maria Petra. Avviato agli studi nel seminario di Chieri, li proseguì in quello di [...] suore di S. Giuseppe di Cluny e di diverse altre congregazioni religiose.
Fu anche protettore dal 1858 al 1860 del Nobile 'appoggiare presso Pio IX le istanze, avanzate dai commercianti romani e della Comarca, di miglioramento delle linee marittime e ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Paolo (detto Paolo Perugino)
Giovanna Mencarelli
Nato a Perugia intorno al 1612, secondo quanto riferiva Pascoli, condusse il suo primo apprendistato presso il pittore perugino Giovanni Antonio [...] a questo periodo l'altra grande impresa romana del G., pressoché completamente perduta. Nel 204).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. dell'Ac-cademia nazionale di S. Luca, Verbali delle congregazioni, voll. 28; 43, c. 37; 44, cc. 46, 49, 58, 61, 65 s., ...
Leggi Tutto
PEDICINI, Carlo Maria
Claudio Canonici
PEDICINI, Carlo Maria. – Nacque a Benevento il 2 novembre 1769 dal marchese Domizio e da Beatrice Vulcano. Era stata la condizione di Benevento, enclave pontificia [...] la sua ascesa fu più rapida e lo portò all’interno di congregazioni più importanti, deputate al governo della Chiesa, come quella per Venezia 1851, p. 32; D. Silvagni, La corte e la società romana nei secoli XVIII e XIX, III, Napoli 1967, p. 133; A. ...
Leggi Tutto
MAZZA, Pilade
Virginia Cavaliere
– Nacque il 29 ag. 1855 ad Alessandria d’Egitto da Cesare (1820-85) e Adelaide Ascoli (1825-92).
Il padre aveva combattuto a Curtatone nel 1848. Successivamente aveva [...] - Roma 1913), filantropa che svolse un’intensa opera caritatevole nelle carceri romane.
Avviato alla pratica forense da G. e R. Petroni, il contro la creazione di nuove chiese e congregazioni religiose, manifestò il suo anticlericalismo soprattutto ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...