GISMONDI, Enrico
Alberto Vaccari
Orientalista, nato a Roma il 20 aprile 1850, morto ivi il 7 febbraio 1912. Entrò nella Compagnia di Gesù il 1° gennaio 1869. Per gli avvenimenti politici nell'anno seguente [...] (1909). Tenne anche per quindici anni la cattedra di esegesi biblica, fu membro di varie congregazioni e collaborò ad alcune riviste romane.
Scritti originali: Linguae syriacae grammatica et chrestomathia cum glossario (4ª ed., Roma 1913); Disciplina ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] 1994, p. 172). Fu per questo che i lavori della congregazione sollevarono resistenze e obiezioni, e si bloccarono, nel gennaio 1680, e il 26 dic. 1687 I. XI decretò l'interdetto contro la romana chiesa di S. Luigi, perché lì la notte di Natale si era ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] , destinata a occuparsi delle missioni, alle dipendenze della congregazione di Propaganda Fide. Il ritorno a Roma, in , I-XI, Città del Vaticano 1965-81; B. Bertoli, La questione romana negli scritti di papa G., Brescia 1970; V.U. Righi, Papa G ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] commentò tre volte la settimana la Lettera di s. Paolo ai Romani e diede lezioni di filosofia ai figli di Ascanio Colonna: coordinare la lotta al brigantaggio venne istituita una congregazione con il compito di ristabilire l’ordine all’interno ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] . Alla politica di grande favore rivolta alle congregazioni dei canonici regolari I. II associò una chiara medioevale, Bologna 1947, pp. 309-320; G. Marchetti Longhi, I Papareschi e i Romani, Roma 1947, pp. 7-22; R.U. Montini, Le tombe dei papi, ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] in Roma nella guerra di P. IV, in Atti della Pontificia Accademia romana di Architettura, Rendiconti, s. 3, VII (1932), pp. 69-87 pp. 88-90; F. Andreu, I Teatini, in Ordini e Congregazioni religiose, a cura di M. Escobar, I, Torino 1951, ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] edizione datata di Aldo, pubblicata "litteris ac impensis Aldi Manuci Romani". Essa reca la data del febbraio 1494, ma la datazione , redatto poco dopo il 1599 per ordine della Congregazione dell'Indice; esso elenca numerosi manoscritti di cui il ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] a rinunciare al suo dominio diretto in favore del fratello re dei romani, o del figlio di questi, pure di nome Ferdinando. Che insediasse, mediante missioni organizzate dalla neo-costituita Congregazione de propaganda fide, in terre come "Albania ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] di comportamento omogenea all'episcopato italiano di fronte alla questione romana, attraverso l'emanazione di precise direttive, la cui trasmissione fu curata dalla Congregazione degli affari ecclesiastici straordinari che nell'arco di pochi mesi ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] a 331 nel 1948. Nel 1931 la loro casa veneziana ospita 19 professe e 22 novizie (Istituti e Congregazioni religiose nel Veneto, a cura di Gianpaolo Romanato-Gianni A. Cisotto, Padova 1993, pp. 261-269, 364-369; P. Candido M. Romeri O.F.M., Le ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...