La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] religioso del clero e del suo ruolo nella Chiesa. E a questo servì egregiamente l’affidamento di poteri straordinari alla Congregazioneromana dell’Inquisizione: uno dopo l’altro, i vescovi e i cardinali che avevano fatto proprio l’invito al clero a ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] della Chiesa su questi temi, che, stando alle tante domande che giungevano al Sant’Uffizio come ad altre congregazioniromane in questi decenni, mostravano un clero di base e missionario in difficoltà a coniugare le interpretazioni della teologia ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] la prerogativa. Per di più, la gestione centralizzata dell’applicazione dei decreti conciliari, sotto l’occhio vigile delle congregazioniromane, avrebbe avuto in Italia il suo terreno di elezione, anche se non mancò l’iniziativa delle Chiese locali ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] però, rimandata al 192079. Nel frattempo i dicasteri romani migliorano i rapporti con l’Opera Bonomelli, ma anche Il Veltro», 49, 4-6, 2005, pp. 337-347.
18 Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede, S. Uffizio, Stanza Storica, M4-C, De ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] ottobre 1874, il discorso pronunciato da Pio IX alle donne cattoliche romane.
9 Cfr. Come gli elettori cattolici domenica possono eleggere Pio IX ad ogni proposta di legge in odio alle congregazioni religiose e che comunque tenda a turbare la pace ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] , e si trovava al centro dei conflitti di attribuzione delle congregazioni cardinalizie, in particolare per l’atteggiamento debordante della Congregazione della sacra romana e universale Inquisizione, detta comunemente del Sant’Uffizio34. Si dovette ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] 1929, si giunge a un accordo tra le due pretese su Roma e sulla romanità. Da un punto di vista territoriale, com’è noto, il papa viene in un grande lavoro diocesano e aveva fondato due congregazioni, una maschile e una femminile, gli Oblati e le ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...