• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Religioni [293]
Biografie [252]
Storia [86]
Storia delle religioni [68]
Diritto [42]
Diritto civile [29]
Temi generali [28]
Filosofia [24]
Letteratura [19]
Storia contemporanea [16]

Ladaria Ferrer, Luis Francisco

Enciclopedia on line

Ladaria Ferrer, Luis Francisco Ecclesiastico spagnolo (n. Manacor 1944). Ordinato sacerdote nel 1973, laureato in Giurisprudenza, ha compiuto studi di Filosofia e teologia e ha conseguito il Dottorato in Teologia alla Pontificia Università [...] rettore dal 1986 e 1994, è stato membro della Commissione Teologica Internazionale dal 1992 al 1997. Nominato Arcivescovo di Tibica nel 2008 e nel 2017 Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, nel 2018 è stato creato cardinale da Papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – PAPA FRANCESCO – GIURISPRUDENZA – ARCIVESCOVO

Ocáriz, Fernando

Enciclopedia on line

, Fernando. - Ecclesiastico spagnolo (n. Parigi 1944). Laureato in Fisica presso l’università di Barcellona, ha ottenuto la licenza in Teologia presso la Pontificia Università Lateranense e il dottorato [...] sacerdote nel 1972, dal 1986 è consultore della Congregazione per la Dottrina della Fede e dal 1989 membro della Pontificia accademia teologica. Vicario generale della prelatura dal 1994 e dal 2014 vicario ausiliare dell’Opus Dei, nel 2017 è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – OPUS DEI – TEOLOGIA – PARIGI

antimodernista, giuramento

Enciclopedia on line

Dichiarazione di ripudio delle dottrine moderniste a cui era tenuto tutto il clero cattolico. Fu prescritta da Pio X (1910) e confermata dal S. Uffizio (1918). In suo luogo, la Congregazione per la dottrina [...] della fede ha pubblicato (1967) una formula per i casi in cui è prescritta la professione di fede. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE

Šeper, Franjo

Enciclopedia on line

Šeper, Franjo Ecclesiastico (Osijek 1905 - Roma 1981); prete nel 1930, arcivescovo titolare di Filippopoli di Tracia (1954) e coadiutore dell'arcivescovo di Zagabria, cui successe nel 1960. Creato cardinale da Paolo [...] VI nel 1965, nel 1968 fu chiamato in curia come prefetto della S. Congregazione per la dottrina della fede; camerlengo del Sacro Collegio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – FILIPPOPOLI – CARDINALE – ZAGABRIA – PAOLO VI

Prescrizione. Diritto canonico

Enciclopedia on line

Nel diritto canonico l’istituto della prescrizione estingue unicamente l’azione penale e opera con decorrenza triennale, a meno che non si tratti di delitti riservati, per competenza, alla Congregazione [...] per la dottrina della fede (➔ curia), ovvero di delitti per cui il Codice o la legge particolare abbiano stabilito un termine diverso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO

TEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEOLOGIA Bruno Chenu Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez Carlos Castillo Johann Baptist Metz (XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816) Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] un testo complesso, si può trovare un esempio recente di questa problematica nell'Istruzione Donum Vitae (1987) della Congregazione per la dottrina della fede. La logica di questo testo si basa su due principi fondamentali: l'indivisibilità ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOLOGIA (10)
Mostra Tutti

LEFEBVRE, Marcel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEFEBVRE, Marcel Tarcisio Bertone Ecclesiastico francese, nato a Tourcoing (Nord) il 29 novembre 1905, morto a Martigny (Svizzera) il 25 marzo 1991. Sacerdote dal 1929, membro della Congregazione dello [...] dopo (8 aprile 1988), una lettera di Giovanni Paolo ii al cardinale J. Ratzinger, prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, tracciava le linee di una proposta che permettesse alla Fraternità di ottenere una collocazione regolare nella ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – OSSERVATORE ROMANO – VICARIO APOSTOLICO – CIVILTÀ CATTOLICA – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEFEBVRE, Marcel (2)
Mostra Tutti

ROSMINI SERBATI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSMINI SERBATI, Antonio. Fulvio De Giorgi – Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] conciliare. Ma si dovette attendere ancora, fino al 1° luglio 2001, quando, con una Nota della Congregazione per la Dottrina della Fede, allora guidata dal cardinale Joseph Ratzinger, si dichiararono «ormai superati i motivi di preoccupazione» che ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – FRANCESCO SAVERIO CASTIGLIONI – ETTORE PERRONE DI SAN MARTINO – TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSMINI SERBATI, Antonio (7)
Mostra Tutti

VANINI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANINI, Giulio Cesare Francesco Paolo Raimondi – Nacque a Taurisano (Lecce) nella notte tra il 19 e il 20 gennaio 1585 da Giovan Battista (1514-1606), sovrintendente prima dei Gattinara Lignana duchi [...] V un memoriale, andato perduto, il cui contenuto è noto da un verbale della congregazione del S. Uffizio (Città del Vaticano, Archivio della Congregazione per la Dottrina della fede, S. O., Decreta, 1613, cc. 166, 168; in F.P. Raimondi, Giulio Cesare ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – FRANÇOIS DE BASSOMPIERRE – GIACOMO I D’INGHILTERRA – PAOLO ANTONIO FOSCARINI – PAUL OSKAR KRISTELLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANINI, Giulio Cesare (4)
Mostra Tutti

Catechesi e catechismo nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Catechesi e catechismo nell'Italia unita Giuseppe Biancardi Ermanno Genre Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] di chiarimenti al cardinal Joseph Ratzinger, allora prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, in merito al controllo dell’autorità ecclesiastica sulle opere destinate alla catechesi. La domanda, del 2 luglio 1982, riceve risposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
congregazióne
congregazione congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offìzio
offizio offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali