• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Religioni [293]
Biografie [252]
Storia [86]
Storia delle religioni [68]
Diritto [42]
Diritto civile [29]
Temi generali [28]
Filosofia [24]
Letteratura [19]
Storia contemporanea [16]

VERONICA GIULIANI, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERONICA GIULIANI, santa Simona Negruzzo VERONICA GIULIANI, santa. – Nacque il 27 dicembre 1660 a Mercatello sul Metauro, nel Ducato di Urbino e in diocesi di Urbania, ultima di sette figlie, due delle [...] liturgica fu fissata al 9 luglio. Nel 1980 l’episcopato umbro-marchigiano chiese alla congregazione per la Dottrina della fede di proclamarla dottore della Chiesa. Sue reliquie, e testimonianze su di lei, si conservano presso il monastero ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – MERCATELLO SUL METAURO – DOTTORE DELLA CHIESA – RANUCCIO II FARNESE – SANT’ANGELO IN VADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONICA GIULIANI, santa (2)
Mostra Tutti

Tutti gli uomini di Francesco

Il Libro dell'Anno 2014

Enrico Galavotti Tutti gli uomini di Francesco La rivoluzione nella governance vaticana decisa da papa Bergoglio, a cominciare dall’inedito Consiglio di cardinali, rispecchia i nuovi orizzonti di un pontificato [...] procedendo alla conferma di Gerhard L. Müller, designato prefetto nel luglio 2012 da Benedetto XVI, alla testa della Congregazione per la Dottrina della fede; ma le novità maggiori, sotto questo punto di vista, si sono viste soprattutto sul versante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ISTITUTO OPERE DI RELIGIONE – CONCILIO VATICANO II – KONRAD KRAJEWSKI – PIETRO PAROLIN

Inquisizione

Enciclopedia on line

Speciale tribunale ecclesiastico per la repressione dell’eresia. I. medievale Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa Sede – ritenendo insufficienti [...] ordine, della fede e dei costumi nella vita interna della Chiesa. Il 7 dicembre 1965, giorno precedente la conclusione del Concilio Vaticano II, la congregazione del Sant’Offizio è stata trasformata in Congregazione per la dottrina della fede, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ISABELLA DI CASTIGLIA – CONCILIO VATICANO II – CONGREGAZIONI ROMANE – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inquisizione (4)
Mostra Tutti

Pàolo VI papa, santo

Enciclopedia on line

Pàolo VI papa, santo Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] vescovi (che tra il 1967 e il 1977 tenne cinque assemblee) e la riforma del sant'Offizio (v. fede: Congregazione per la Dottrina della Fede), seguite da quelle dell'intera curia (costituzione apostolica Regimini ecclesiae universae, 15 ag. 1967; v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MONTINI – POLITICA DELLA SANTA SEDE – NUNZIATURA APOSTOLICA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàolo VI papa, santo (7)
Mostra Tutti

massonerìa

Enciclopedia on line

L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] sua il nuovo cod. iur. can. (1983) non cita esplicitamente la m., ma una dichiarazione (26 nov. 1983) della Congregazione per la dottrina della fede ne ribadisce un "giudizio negativo" per l'inconciliabilità dei principî cattolici e massonici. Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DEI SETTE ANNI – COSTITUZIONE ITALIANA – ILLUMINATI DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su massonerìa (6)
Mostra Tutti

Küng, Hans

Enciclopedia on line

Küng, Hans Teologo svizzero (Sursee, Svizzera, 1928 - Tubinga 2021). Il suo nome è legato all'impegno ecumenico e agli studi sull'ecclesiologia biblica, ma anche allo sviluppo della cooperazione tra le religioni [...] all'univ. di Tubinga (dal 1960), partecipò come perito al concilio Vaticano II. Nel 1979, per alcune sue posizioni teologiche, la Congregazione per la dottrina della fede ha privato K. della cattedra di teologia dogmatica (ma non di quella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CONCILIO VATICANO II – ECCLESIOLOGIA – CATTOLICESIMO – EUTANASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Küng, Hans (1)
Mostra Tutti

Schillebeeckx, Edward

Enciclopedia on line

Schillebeeckx, Edward Teologo belga (Anversa 1914 - Nimega 2009); domenicano, prete dal 1941, ha insegnato (1957-82) all'univ. cattolica di Nimega e ha partecipato come esperto al concilio Vaticano II. Tra i maggiori teologi [...] tre processi (1968, 1979 e 1984) da parte della Congregazione per la dottrina della fede, secondo la quale nella sua dottrina vi sono punti in contrasto con quella tradizionale della Chiesa. Tra le opere, Christus, sacrament van de Godsontmoeting ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CONCILIO VATICANO II – ANVERSA – NIMEGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schillebeeckx, Edward (1)
Mostra Tutti

Ottaviani, Alfredo

Enciclopedia on line

Ottaviani, Alfredo Ecclesiastico (Roma 1890 - ivi 1979); prete dal 1916, fu segretario della Congregazione degli affari ecclesiastici straordinari (1928-29), sostituto della Segreteria di stato (1929-35) e assessore della [...] Sant'Offizio (1935-53), che resse dal 1953 (quando fu creato cardinale), come pro-segretario fino al 1965; fu poi pro-prefetto e prefetto della nuova Congregazione per la dottrina della fede fino al 1968, mantenendo sempre posizioni tradizionaliste. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – SEGRETERIA DI STATO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottaviani, Alfredo (2)
Mostra Tutti

maestro

Enciclopedia on line

Conoscitore profondo di una qualche disciplina, che egli possiede integralmente e che può insegnare agli altri nella maniera più proficua. In particolare, titolo dato a chi, in seguito all’acquisizione [...] Con Pio XI divenne teologo di fiducia del pontefice e consultore di diritto del Sant’Offizio (oggi Congregazione per la dottrina della fede), mansioni e prerogative che ha mantenuto anche dopo che, con il motuproprio Pontificalis Domus del 28 marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO – RIFORMA PROTESTANTE – VITTORINO DA FELTRE – GASPARINO BARZIZZA – DOMENICO DI GUZMÁN

Bertone, Tarcisio

Enciclopedia on line

Bertone, Tarcisio {{{1}}} Ecclesiastico italiano (n. Romano Canavese, Torino, 1934); entrato giovanissimo tra i salesiani, è stato ordinato sacerdote nel 1960. Ha studiato teologia a Torino e diritto canonico a Roma, dove [...] ) e collaborando dal 1984 a diverse opere dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. Consultore di diversi organismi della curia romana, ha collaborato soprattutto con la Congregazione per la dottrina della fede e con il suo prefetto J. Ratzinger ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CODEX IURIS CANONICI – GIOVANNI MARIA VIAN – SEGRETARIO DI STATO – GIOVANNI PAOLO II
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
congregazióne
congregazione congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offìzio
offizio offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali