BAMBACARI, Cesare Nicolò
Francesco Traniello
Nato a Lucca il 13 giugno 1647,dopo aver iniziato studi matematici, entrò a diciassette anni nei canonici regolari lateranensi, pare in seguito alla lettura [...] Teresa, e la Via compendiosa per un'anima che desidera unirsi a Dio, sono due scritti polemici contro il quietismo, che viene combattuto indirettamente mediante l'esposizione dei principi che regolano la unione dell'anima con Dio, e ladottrinadella ...
Leggi Tutto
Trento, Concilio di
Concilio universale, fra i più importanti della Chiesa cattolica (1545-63). A premere perla convocazione di un concilio era stato soprattutto Carlo V, già nel tempo di Clemente VII: [...] i rischiosi provvedimenti disciplinari). Alla tradizione storica della Chiesa romana fu così attribuita la stessa rilevanza della Sacra Scrittura; venne condannata ladottrinadella giustificazione perfede e ribadita l’efficacia dei sette sacramenti ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] dottrina da H. von Treitschke con la sua Deutsche Geschichte im 19. Jahrhundert (1879-94).
La s. del 20° sec. e la sua eredità
La reazione al positivismo storiografico. In Italia, si compì nel segno della concezione materialistica della storia. Per ...
Leggi Tutto
Apostolo (n. Tarso in Cilicia inizio sec. 1° - m. Roma tra il 58 e il 68), massimo propagatore del messaggio cristiano nel mondo ellenistico-romano (perciò chiamato l'Apostolo). La ricostruzione della [...] è la circoncisione né il prepuzio, ma lafede che opera per mezzo dell'amore"). La Legge Ladottrinadell'Apostolo si estende poi alla comunità dei battezzati, che egli definisce in termini originali come corpo di Cristo, cioè come estensione della ...
Leggi Tutto
Religione
Insieme dei principi e dell’ordinamento della Chiesa cattolica romana, ossia la società di fedeli che, distinguendosi da tutte le altre comunità cristiane (➔ cristianesimo), ha per capo visibile [...] una dottrina circa lafede e la morale; la sua autorità di giurisdizione è limitata ai fedeli della Chiesa cattolica Per l’esercizio dell’autorità suprema il papa si vale delle sacre congregazioni, che hanno giurisdizione ordinaria per tutta la ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] più legalitaria che quella antica ma appunto per questo più insidiosa. Il massimo dei valori è la libertà dell'individuo e dove non v'è libertà non vi sono uomini, non v'è patria. Queste dottrine eserciteranno un'efficacia sovversiva nella borghesia ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] di costui si deve prestar fede. Dei giudizî di Dio il determinato dalla dottrina politica corporativa dellacongregazione di Propaganda Fide per gli Stati Uniti d'America (1883). Perla curia romana la costituzione Sapienti Consilio del 1908 con la ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] delladottrina è ben distinto dall'altro circa la concezione immacolata di M., mentre non di rado i due punti vengono per 1908; F. Heiler, La madre di Dio nella fede e nella preghiera dei dellacongregazione è l'educazione cristiana della gioventù, la ...
Leggi Tutto
PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers)
Giorgio S. J. JARLOT
Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] programma dalla Congregazione dei seminarî e delle università, apriva le sue porte nell'abbazia di Pontigny, sotto la direzione del p . Certo, c'era ladottrina sociale della Chiesa; ma si è tanto abusato delle encicliche per far loro dire altro da ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] e quelli a capo di qualche congregazione di abazie, e i generali la sua Chiesa nel definire ladottrina circa lafede e i costumi; e perciò che siffatte definizioni del Romano Pontefice sono irreformabili per sé stesse, e non già per il consenso della ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...