BERNARDINI, Paolino
Giampaolo Tognetti
Nacque a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe il nome di Cosimo, che mutò nell'atto di professare i voti. Entrò novizio nel convento domenicano [...] discussione che si svolgeva davanti alla Congregazionedell'Inquisizione circa ladottrina del Savonarola. Il B. presentò alla Congregazione alcune memorie, e partecipò al dibattito nel quale ebbe per principale antagonista Giacomo Laynez. Affermò ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] sue associazioni di categoria.
Il G. visitò la diocesi, dettò regole perla Società delladottrina cristiana e per le congregazioni del clero e favorì la buona stampa. Nella pastorale combatté i mali dell'epoca identificati nell'incredulità, nel mal ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo Antonio
Carlo Fantappiè
Nacque da Stefano a Seravezza (Lucca), diocesi di Sarzana, il 6 marzo 1716 e il giorno seguente venne battezzato col nome di Anton Giuseppe nella chiesa dei Ss. [...] F. nella cittadina toscana fu intensa sia perla molteplicità degli incarichi (viceprefetto delle scuole, lettore di filosofia e maestro di retorica, preside dellacongregazione degli alunni) sia per l'opera d'animazione culturale svolta nel collegio ...
Leggi Tutto
CATERINI, Prospero
Francesco Malgeri
Nacque a Onano (Viterbo), diocesi di Acquapendente, il 15 ott. 1791 in nobile famiglia unibra da Francesco e da Maria Domenica Pacelli. Giovanissimo, si trasferì [...] de' SS. Quattro. Nel settembre 1860 divenne cardinale prefetto della S. Congregazione del concilio e dellaCongregazione speciale perla revisione dei concili provinciali e di quelli dell'immunità, che Pio IX aveva istituito nel 1849,sottraendone le ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] le Sessioni; CongregazionedellaDottrinadellaFede, S. Uffizio e Archivio dell’Indice; Archivio della Penitenzieria.
A. Serafini, Pio Nono. Giovanni Maria Mastai Ferretti, Roma 1958, passim; L. Pásztor, LaCongregazione degli Affari Ecclesiastici ...
Leggi Tutto
DOMENICO della Madre di Dio
Fiamma Satta
Nacque nei pressi di Viterbo il 22 giugno 1792 da Giuseppe Barberi (Barbari), agricoltore, e da Mariantonia Pacelli, ultimo di undici figli. Rimasto ben presto [...] scuole dellaCongregazione il lettorato di filosofia a S. Angelo di Vetralla (1821-1825).
In questo periodo scrisse la prima parte (la seconda fu composta nel 1837) delle note autobiografiche (Traccia della divina misericordia perla conversione ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giovanni Francesco
Elisa Novi Chiavarria
– Nacque a Napoli il 18 novembre 1565, primogenito di Camillo e di Eleonora d’Alessandro.
Membro di una famiglia del patriziato cittadino ascritta [...] per il quale egli procurò l’assegnazione del palazzo di Bartolomeo d’Aquino a Monteoliveto; la riorganizzazione dellaCongregazionedella dei Padri delladottrina cristiana. Fu particolarmente devoto al culto per il beato Andrea Avellino, per il cui ...
Leggi Tutto
STELLA, Bartolomeo.
Guillaume Alonge
– Nacque a Brescia nel 1488, figlio del ricco mercante bresciano Pietro. Non si hanno notizie sulla madre.
Dopo aver studiato diritto all’Università di Padova, nel [...] al 1515, Vernazza vi impiantò il suo modello, fondando una Congregazione romana del Divino Amore e un ospedale degli Incurabili, nel quale condivise ladottrinadella giustificazione per sola fede e la svalutazione delle opere umane. La sua ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Brescia il 2 marzo 1731, ricevette un'ottima educazione classica nell'ambiente familiare e poi passò a studiare filosofia e giurisprudenza nell'università [...] 'aperto consenso perladottrina dei 'filosofi', si fa sempre più consapevole dell'insufficienza della vecchia cultura spezialmente dell'ordine cassinese (Brescia 1788), dedicato al figlio Giovanni perla sua vestizione nella Congregazione benedettina ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Costantino
Marco Cavarzere
– Nato a Lucca il 3 novembre 1677 da Antonio e da Maria Lucida Diversia, entrò nella Congregazionedella Madre di Dio all’età di sedici anni. Iniziò il suo noviziato [...] stessi criteri di difesa dellafede a cui erano ispirati gli altri lavori dello stesso periodo. La vita di Leopoldo 278-283; C. Erra, Memorie de’ religiosi per pietà e dottrina insigni dellaCongregazionedella Madre di Dio, II, Roma 1760, pp. 229 ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...