TARDINI, Domenico
Raffaella Perin
– Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani.
La [...] Opera della propagazione dellafede e membro della commissione incaricata della redazione del catechismo unico per tutta la Chiesa, presieduta dal cardinale Pietro Gasparri.
Il 7 giugno 1929 venne nominato sottosegretario dellacongregazione degli ...
Leggi Tutto
NAVA, Gabrio Maria
Elena Riva
– Nacque il 17 aprile 1758 a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia e diocesi di Milano, da don Nicolò, capitano di cavalleria dell’armata imperiale asburgica, e dalla nobile [...] della ricerca di conciliazione fra trono e altare, soprattutto perla sua capacità di interagire con le autorità napoleoniche senza tradire la propria fedeperla persona di un sovrano, senza entrare nel merito di questioni di dottrina. La memoria ...
Leggi Tutto
OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] ed ebbe l’incarico di prefetto della Sacra congregazione dei vescovi e regolari il 25 gennaio 1842 (Diario di Roma, 1842, n. 8, p. 2), carica che tenne fino al 1847. Optò per l’ordine dei cardinali vescovi e perla sede suburbicaria di Albano il 3 ...
Leggi Tutto
PEZZA ROSSA, Giuseppe.
Luca Carotti
– Nacque a Formigosa, nei pressi di Mantova, il 10 luglio 1811 da Angelo e Maria Pedretti.
Dopo aver seguito la sua vocazione religiosa ed essere stato ordinato [...] della politica di Rosmini (ibid., vol. 100, pp. 337-375) nelle quali, ai precedenti attacchi in ambito gnoseologico, si affiancò la disapprovazione perla costante commistione tra fede e ragione e perdottrinacongregazionedell’Indice, della ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] perla «difesa delladottrina cattolica» dall’offensiva protestante e quello uniatista perper risolvere punti teologici fino allora rimbalzati tra la Propaganda e il S. Uffizio, i due conventuali indirizzarono alla Congregazione un piano per ...
Leggi Tutto
TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] dei Vecchi perladottrina cristiana e gli esercizi in divinis; al liceo arcivescovile per gli studi filosofici e teologici, che concluse come ‘principe’ del circolo di filosofia e diritto di natura, nonché come ‘bidello’ dellacongregazioneper gli ...
Leggi Tutto
NANI, Giambattista (in religione Giovanni). – Discendente da nobile famiglia veneziana del ramo di S. Trovaso, nacque a Venezia il 28 febbraio 1727, figlio del «senatore amplissimo» (Memorie, 1821, p. [...] delle visite, Nani presenziò in più occasioni agli incontri di dottrina cristiana per controllarne lo svolgimento ortodosso e per agosto 1791, un analogo documento dellaCongregazione del Concilio e delle Indulgenze, la quale gli riconobbe il merito ...
Leggi Tutto
CELOTTI, Paolo
Paolo Preto
Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] un error dell'intelletto", negando la pericolosità sociale di colui che crede falsamente ma tiene il suo errore dentro di sé qualificandosi dunque come "eretico formale e ribelle di Dio e della Santa Fede nel foro interno" ma non per questo "soggetto ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] nuovi chierici, la diffusione delladottrina cattolica tra i laici e la restaurazione della disciplina nelle Congregazioni religiose. Come primo atto di governo, convocò l'8 apr. 1567 il sinodo diocesano e ne pubblicò gli atti nel 1572, per i tipi ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] Feiciano Lanfredi.
La sua dottrina giuridica ebbe modo di brillare nel riordinamento della legislazione canonica ordinata da Pio V e da Gregorio XIII. Dal primo venne chiamato nel 1566 a far parte dellacongregazioneperla correzione del Decreto ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...