MICHELI, Francesco
Raffaella Zaccaria
MICHELI, Francesco (Francesco da Firenze, Francesco Micheli del Padovano). – Nacque a Firenze intorno al 1396-97 e visse prevalentemente nel convento di S. Croce. [...] alla congregazione generale dell’Ordine tenutasi ad Assisi nel 1455. L’opera – conservata nel citato ms. XXVI, 19 della Laurenziana (ed. Pratesi, 1955, pp. 109-130) – ha una sua specifica importanza perla ricostruzione complessiva della storia dell ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] la cooperazione della stessa volontà. Il tentativo di interpretare tale dottrina come una forma di reazione all'eresia luterana, e in particolare al concetto di giustificazione perla sola fede, a causa della ad una Congregazione religiosa che ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] , del dono dei miracoli e della profezia, non meno che di vasta dottrina teologica, egli rassodò la pietà nel popolo e ne difese lafede, combattendo i seguaci di Giulia De Marco, la quale doveva essere più tardi, per opera dei teatini, condannata ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Galeazzo
Giuseppe Motta
– Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli.
La famiglia [...] del viaggio. Il M. fece la conoscenza del re Giovanni II Casimiro Vasa, elogiato perla sua puntualità nel concedere udienza, una congregazioni dei Vescovi e regolari, dell’Immunità ecclesiastica, dellaDottrinadellafede, del Buon Governo, della S ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] di Verona, Verona 1829; Regole perlaCongregazionedellaDottrina cristiana nella città e diocesi di Verona, ibid. 1831; Allocuzione recitata nel giorno della solenne erezione dell'Istituto delle sorelle della Sacra Famiglia, 2 febbraio 1835 ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] per abuso simoniaco, delle sue funzioni, il B. lo sostituì alla Dataria sotto la sorveglianza di una congregazione una sincera fede religiosa e dottrina e a dirigere collegi (ma il padre Laynez fu costretto a rispondere negativamente); e si adoperò per ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] presso Enrico III, nonostante avesse appena iniziato la legazione in Romagna. In quegli anni fece parte inoltre, insieme con i cardinali Pellevé, Simoncelli, Castagna e Gonzaga, dellaCongregazioneper gli Affari dei vescovi, che aveva il compito ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Sarzana tra il 1540 e il 1545 da Francesco e da Chiara Manecchia. La famiglia paterna apparteneva all’aristocrazia cittadina (erano visdomini di Luni e signori [...] uscirono a Venezia per i tipi di Damiano Zenaro nel 1584.
Dedicata al papa giurista Gregorio XIII, l’opera del M. si presentava come la più ampia e completa trattazione in materia di prove mai realizzata nell’ambito delladottrina di diritto comune ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Lorenzo
Paolo Broggio
MAZZOCCHI (Mazzochi, Mazzocchio), Lorenzo. – Nacque a Castelfranco Veneto, nella Marca trevigiana, intorno al 1490 in una famiglia benestante, originaria del Padovano, [...] progetto di decreto fu l’esposizione delladottrinadella duplex iustitia, secondo la quale l’uomo si salva per sola fede, ma d’altra parte lafede è impensabile senza le opere. Alla base delladottrina sta la distinzione tra una giustizia immanente ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Lucio Biasiori
(in religione Simeone). – Nacque a Bassano del Grappa nel 1500 da Cristoforo e da Dorotea, discendente dalla nobile famiglia vicentina dei Chiaromonte.
Ricevette un’educazione [...] Simeone, nella congregazione cassinese ( delledottrine luterane.
Girolamo tranquillizzò il genitore: «Francesco dice che la dotrina di Martin è fondata supra la Sacra Scrittura et che cercha se puol haverne qualche libro. Le quali cose, per mia fede ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...