CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] Formulario di fede redatto dal Contarini, anche se mostrò qualche perplessità di fronte alle ambiguità e ai silenzi del documento, in cui riteneva dovesse essere maggiormente esplicitata la meritorietà delle opere, meglio chiarita ladottrinadella ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] 'autorità del papa è energico: i vescovi "per un obbligo d'istituzione Divina" debbono venerare "l'onore e la giurisdizione del Primato; perla cui autorità si conserva l'uniformità delladottrina, l'union delle membra, e l'unità di tutto il corpo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] unitosi ai "fratres in Chisto simul congregati in loco Valle Umbrosa ubi et la testimonianza delle agiografie, G. confortò i compagni, feriti e oltraggiati, e si congratulò con loro per aver coraggiosamente sopportato il martirio in difesa dellafede ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] perla difesa delle proprietà ecclesiastiche. Inoltre si scoraggiavano le forme più eclettiche e ambigue di predicazione, si condannava la lettura delle opere di Martin Lutero e si obbligava chi avesse notizia della diffusione di dottrine ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] incarichi, quello di viceprovinciale perla durata dellaCongregazione e di prefetto generale della provincia lombarda.
Il G e dottrine pericolosissime circa lafede di Misterii altissimi" (Pirri, 1945, p. 72). Per evitare lo scandalo fu decisa la via ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] obiettivi e metodi nel "piano organico perladottrina cristiana" e organizzò lacongregazionedelladottrina cristiana per garantire maestri preparati, aumentare la presenza alla catechesi domenicale e favorire la sua estensione anche ai momenti di ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] perla comune radice di fede, la curiosità culturale e la conoscenza diretta, che spingeva a superare laperla festa patronale, inventariando i testi etiopici alla biblioteca de Propaganda Fide, impegnandosi nella congregazionedelleLadottrinadella ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] per il trascinarsi dei lavori conciliari intorno alla dottrinadella duplice giustizia e della certezza dellala risposta alla protesta dell'imperatore contro la traslazione del concilio a Bologna presentata tre giorni prima nella congregazione ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] dellafede, originale prodotto della fusione dell’Inquisizione romana perla situazione lucchese e le ostilità che, all’interno dellaCongregazioneperla definizione della nuova dottrina anglicana, il secondo Book of Common Prayer (1552) e la ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] Chiesa dellafede, Chiesa della storia, Brescia 1972, ad indicem; G. Alberigo, Vita attiva e vita contemplativa in un'esperienza cristiana del XVI secolo, in Studi veneziani, XVI (1974), pp. 117-225; J. Leclercq, Il richiamo del deserto. Ladottrina ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...