PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] i vari Stati); l’Archivio del S. Uffizio e dellacongregazionedell’Indice (ivi gli atti perla condanna di Rosmini nel 1849 ecc.); l’Archivio di Propaganda Fide; l’Archivio dellacongregazioneperla Chiesa orientale.
Tra le fonti edite si citano le ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] con altri Stati. In esecuzione delle deliberazioni dellaCongregazione gli sgravi fiscali autorizzati da B ladottrinadella grazia per se stessa efficace e della predestinazione alla gloria senza previsione di meriti era una dottrina antica ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] aveva sollevato una serie di gravi problemi per il movimento missionario. B. XV portò alle dirette dipendenze dellaCongregazione di Propaganda Fide l'Opera pontificia della propagazione dellafede, la Santa infanzia e l'Opera di San Pietro apostolo ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] (nel 1901), poi come minutante (nel 1905) alla congregazione degli Affari ecclesiastici straordinari, di cui era segretario Pietro Gasparri, che nel 1904 lo nominò segretario della commissione perla redazione del codice di diritto canonico da lui ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] circa ladottrinadella giustificazione) la città sconfitta. Le maggiori corti europee sembrarono dare credito alla buona fede del neoeletto.
Durante questi primi giorni M. II riunì anche una congregazioneper il risanamento finanziario della ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] : del che fanno fede i non pochi codici (ma quanti ne andarono perduti?) esemplati da singoli copisti o in vere e proprie officine scriptorie; basterà citare i più antichi (rinviando perla più ampia trattazione dell'argomento alla voce Commedia ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] di Roma, fondò una speciale Congregazionedella Visita apostolica; nel 1627 laCongregazione dei Confini perla salvaguardia dell'integrità territoriale (ed anche sanitaria) dello Stato della Chiesa e perla soluzione di controversie sui limiti ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] de Kiriaki, La beneficenza di ricovero a Venezia nel passato e nei nostri tempi. Ricordo per l'anno 1900, Venezia 1900, p. 149.
31. Ibid., pp. 181-182.
32. Iacopo Bernardi, Antichi testamenti tratti dagli archivi dellaCongregazione di carità di ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] giusta ladottrinadellaCongregazione, costituita da Leone X il 4 novembre, per valutare come fronteggiare il Turco; il 19 aprile 1518 è lui a leggere la bolla indicente la tregua quinquennale della Jedin, Chiesa dellafede, Chiesa della storia. ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] perla penisola a causa delle continue vessazioni e soppressioni subite lungo il corso dell’Ottocento, diverse congregazioni monastiche trovarono le energie per . R. Luise, La visione di un monaco. Il futuro dellafede e della chiesa nel colloquio con ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...