Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] S. Congregazione "pro Ecclesia fede alessandrina e impose la sottomissione al papa. Per ordine del re, il suo segretario Takla Sellāsē soprannominato "Ṭino" o "il Piccolo", compilò un editto in forma di lettera al popolo, in difesa delladottrina ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] lungo: di esse le principali sono laCongregazione di carità, l'Opera pia dei lafede sotto Diocleziano. Ma poco dopo il 400 la chiesa bolognese riceveva perdella nobiltà e dottrina, con a capo il Sigonio, si unisce per impiantare e far funzionare la ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] dimostra che l'inizio dellafede e della conversione e la perseveranza nel bene non sono perla chiarezza e precisione con cui vi è posto il problema dell'origine del male ed è prevista e combattuta ogni rilevante obiezione contro ladottrinadell ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] Dopo lunghe discussioni nelle congregazioni, riguardanti il canone delle Sacre Scritture e il valore della tradizione (il Nachianti vescovo di Chioggia voleva si affermasse base dellafede essere la sola Bibbia) furono pronti perla IV sessione, l'8 ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] la presidenza del vescovo. Ladottrinadella S. Congregazione del concilio. Essi hanno forza obbligante nei limiti del rispettivo territorio. È da notare che, visto che nelle provincie ecclesiastiche di alcune regioni italiane, perla mancanza o per ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] Chiesa colui che viene ammaestrato nelle dottrinedellafede cristiana.
Per designare l'organizzazione di questo ammaestramento (794) per l'Impero carolingio; per l'Italia abbiamo la prescrizione del concilio di Cividale del Friuli, congregato da S. ...
Leggi Tutto
. Storia dflla Chiesa. - La Curia Romana è il complesso di tutti i dicasteri di cui si vale il papa in via ordinaria per trattare gli affari che riguardano la Chiesa cattolica. Non è quindi da confondersi [...] la S. Congregazioneperla chiesa orientale, istituita da Benedetto XV sopprimendo la sezione corrispondente di Propaganda Fide; 2) i tribunali della S. Penitenzieria, della S. Romana Rota e della 4. avere qualità di dottrina, probità, prudenza ed ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] per tre anni pacificamente e in buona fede. Al conferimento del beneficio segue la presa di possesso, con la quale si inizia il diritto a godere dei frutti del beneficio. Anche perlaladottrina, anche le altre qualità richieste per l'esercizio della ...
Leggi Tutto
. Denominazione protestante, largamente diffusa in Inghilterra e soprattutto negli Stati Uniti d'America, professante l'assoluta indipendenza di ogni comunità (congregazione) in materia di fede e di disciplina [...] per essi, come per i presbiteriani di Scozia, la confessione di Westminster è base della loro professione di fede. Da ogni altra denominazione cristiana essi differiscono invece perla loro particolare dottrina circa la . of the Congreg. Churches in ...
Leggi Tutto
Nacque in Napoli, nel sobborgo Marianella, il 27 settembre 1696, da famiglia di buona nobiltà napoletana. Educato dagli oratoriani di S. Filippo Neri, si addottorò in legge, ed esercitò per alcuni anni [...] . Ferma ed intransigente ad ogni concessione ai tempi fu anche la sua condotta come superiore della sua congregazione e come vescovo: carità inesauribile che lo induce a vendere ogni cosa per sovvenire ai poveri, una lotta senza quartiere contro ogni ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...