Uomo che ha generato uno o più figli, considerato nella sua relazione con i figli stessi. Si dice anche di persona che abbia per legge autorità e mansioni paterne: p. adottivo, per adozione; p. putativo, [...] in materia di fede. Il concetto di P. della Chiesa riceve poi ladottrina cattolica riconosce un P. della Chiesa sono l’ortodossia delladottrina, la santità della , costituitasi nel 1851 perla fusione dellaCongregazionedello Spirito Santo, fondata ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico filippino (n. Dumalag 1952). Ordinato sacerdote nel 1976, ha ottenuto la licenza in diritto canonico all’Angelicum. Nominato vescovo di San Carlos nel 2001, nel 2011 è stato promosso arcivescovo [...] di Capiz, è stato membro della Commissione perlaDottrinadellaFede e della Commissione per le popolazioni indigene. Nello 2020 è stato creato cardinale da Papa Francesco e nominato membro dellaCongregazioneper il Clero. L’anno successivo ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto perla musica [...] dall'insegnare e difendere o comunque trattare ladottrina copernicana, pena il carcere. Il 27 ne fu fatta comunicazione a G., che accettò e promise di obbedire.
Lacongregazionedell'Indice (5 marzo 1616) proibì la lettura del libro di Copernico e ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] che prende dagli altri. È restìo ad accettare ladottrinadella predestinazione, raramente nega il valore delle buone opere e giunge alla piena giustificazione perlafede. Anzi, elimina il dualismo tra fede e opere, essendo le buone opere implicite ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] di mirabile coesione: unica lafede, unica ladottrina, unica l'autorità. E poiché lo strumento di quell'autorità, il clero, era rimasto, come s'è detto, il solo depositario della cultura ed era destinato a essere per lunghi secoli il solo produttore ...
Leggi Tutto
Sacerdote greco, nato in Corfù nel 1562 o 1563, da una famiglia originaria dalla piccola isola di Arcudi ('Αρκοῦδι), fra Itaca e Leucade. Della sua famiglia si sa soltanto che il padre si chiamava Teodoro, [...] dell'arcivescovo latino dell'isola, il veneziano Antonio Cauco, membro dellaCongregazioneperla il 23 dicembre 1595 fecero la professione di fede cattolica, in nome del delladottrina cattolica. Proposto al re dal nunzio Claudio Rangoni perla ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] 9, diaconi 1, chiese e cappelle 3, una congregazione femminile della Pammakáristos con una diecina di religiose, un orfanotrofio e una scuola femminile. Oltre a quello di rito bizantino vi è perla Grecia anche un ordinario cattolico di rito armeno ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] fede con l'eroismo dei martiri e ladottrina degli apologeti, si leva con S. Agostino la voce più alta e più sicura, che, affermando la funzione provvidenziale dell'Impero, riconsacra la ai padri dellacongregazionedello Spirito Santo la prima, e ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] è ancora che un mezzo per ottenere la formazione dell'uomo superiore che possa ben governare. L'originalità delladottrina confuciana consiste in una prima separazione della conoscenza e della morale. La ricerca dell'uomo superiore accenna già alla ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] umani dell'America. La sistemazione dei tipi umani per questo continente è perciò la meno perfetta, nella dottrina degli dei libri condannati dalla Congregazionedell'Indice. Il contrabbando, che rappresentava la tacita protesta degli Americani ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...