DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] 1604) in cui fu ristabilito il principio del mantenimento dellafede cattolica, la destituzione dei protestanti dai pubblici impieghi, la confisca dei libri eretici e l'espulsione per quanti entro due mesi non avessero aderito al cattolicesimo. In ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] Commissione perla Russia e membro di quelle per l’America Latina, perla Pastorale delle migrazioni e del turismo, perla Revisione del diritto canonico. Come consultore entrò a far parte anche dellecongregazioniperlaDottrinadellafede e per i ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] il card. Carlo Confalonieri, segretario dellacongregazione Concistoriale, inviò due lettere identiche per il Sinodo del 1971, di cui fu anche membro della Segreteria. Dal 1969 era nella commissione perlaDottrinadellafede e la catechesi della ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. II, i, p. 853; III, i, p. 549; IV, i, p. 691; V, ii, p. 104)
Dal giugno 1991 fino a tutto il 1999 sono state pubblicate quattro e., sei esortazioni apostoliche postsinodali, numerose [...] le verità proposte in modo definitivo dal Magistero della Chiesa" (tra queste una Nota dottrinale dellaCongregazioneperladottrina del 29 giugno 1998 include, tra l'altro, le dottrine sull'ordinazione sacerdotale da riservarsi agli uomini e ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] perla decadenza dellafede stessa e della morale, l'opera assistenziale della Giorgi, Ladottrinadelle persone giuridiche, ecc., V, ii, Firenze 1901, pp. 20-78; Yves de la Brière, , il cui onere incombe alle congregazioni di carità, alle opere pie ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] nella Chiesa uno dei grandi baluardi perla conservazione dell’ordine. Molte delledottrine sostenute da quel movimento, denominato Action française, erano in netta antitesi con ladottrina cattolica. Per questo, una commissione nominata in vista ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] per riscontrare nel C. un interesse specifico perladottrinadella giustificazione e per ma bisogna rincorrere a la divina gratia la quale se ha perlafede in Iesu Christo, frequentato dal C. nei conventi dellaCongregazione cassinese di S. Giorgio ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Pietro
Luciano Osbat
Nato a Roma il 2 dic. 1885, figlio di Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, fu battezzato nella parrocchia di S. Crisogono, nel rione di Trastevere, dove la sua famiglia [...] di una intensa utilizzazione del suo fondo archivistico. Il Centro perla preservazione dellafede, con compiti di illustrazione dei principî delladottrina cattolica, annesso alla Congregazione dalla sua istituzione nel 1949, ricevette dal C. nuovo ...
Leggi Tutto
Congregazioni pontificie
Le c. sono commissioni di prelati, con funzioni amministrative, legislative e giudiziarie, attraverso cui la Santa Sede tratta gli affari della Chiesa. Le prime c. nacquero nel [...] e vescovi diocesani, nominati dal papa.
La C. perladottrinadellafede, erede del Sant’Uffizio, ha il compito promuovere ladottrinadella Chiesa in materia di fede e costumi: tutela la verità dellafede e dei costumi e vigila affinché non ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] i due mondi, fra i quali la distanza determinata dalla positività dellafede nella rivelazione si manifestava incolmabile da la fondazione del Quintetto Romano, dell’Accademia filarmonica romana, dellaCongregazione di S. Cecilia in accademia, per ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...