La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] , perla prima volta, un'edizione di tutti gli scritti di Cornelio. Tuttavia quell'anno segnò l'inizio di una fase profondamente repressiva, durata fino alla fine del XVII secolo.
L'Inquisizione infierì duramente contro i sostenitori delledottrine ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] dellafede – come al cuore propulsivo dellla ‘nuova restaurazione del 1849, oltre a creare problemi perladottrina cattolica inculcante obbedienza e fedeltà ai ‘sovrani legittimi’, toccava il legame istituzionale dellaLaCongregazionedella Riforma ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione dellafede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] lafede diventava partecipazione attiva e incondizionata: la borgata cuneese di Frabosa Soprana, perla solennità dell’ Italia tale manuale riassumeva autorevolmente la vasta precettistica di altre ‘dottrine cattoliche’, pescando dalla moltitudine ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] nella vita della Chiesa, tenendo anche conto delle mutate condizioni storiche e delle nuove esigenze. La fase preparatoria dell’assemblea risultò fortemente influenzata dagli interventi del prefetto perlaCongregazionedellafede sulla ricezione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] ). Pochi giorni dopo, il 5 marzo, laCongregazionedell'Indice proibì a sua volta il libro di Copernico "donec corrigatur" e condannò la lettera di Foscarini insieme ad altre opere che contenevano la stessa dottrina. Di Galilei non si faceva parola e ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] vedremo, particolari da poco.
La stessa Congregazione del Sant’Uffizio pubblicò dieci ladottrina comunista come «apostasia dellafede» e non come semplice dottrina sovversiva. Ma si faccia attenzione: tutto ciò vale perladottrina, ma non ancora per ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] Giuseppe a Leone XIII, Cfr. F. Salata, Perla storia diplomatica della questione romana, Milano 1929, p. 140.
37 Tuttavia lacongregazione continuò a lavorare, questa volta divisa in due commissioni, per elaborare un preciso piano di fuga, pronto a ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] professione di fede "politica", l'adesione cioè del D. alle concezioni di quei conservatori che sostenevano l'utilità della religione perla società. L'apologia della religione sfrutta la tesi della sua socialità, cioè della garanzia che essa ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] erano sempre opposti alla strategia ricciana di cercare di convertire la Cina accettando quanto più possibile del confucianesimo, considerato come una morale, una dottrinadello Stato e non come una fede religiosa.
Sbarcato a Canton il 6 apr. 1705 e ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] perla Riforma cattolica nel ducato sabaudo. Essi trattavano della "cura anirnaruni", dei seminari diocesani, dei vicari foranei, delle confraternite delladottrinadella dotirina cristiana, la professione di fede 1564-92); S. Congreg. Conc., Relat. ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...