PERUZZI, Angelo
Guido Dall'Olio
PERUZZI, Angelo. – Nacque a Mondolfo, in diocesi di Senigallia, da Bernardino; il nome della madre è sconosciuto.
Si laureò in utroque iure a Bologna nel 1554. Per il [...] (Peruzzi censore), 21 dicembre 1570; Città del Vaticano, Archivio dellaCongregazioneperlaDottrinadellafede, Stanza Storica, EE 1-b (lettere da Bologna ai cardinali dellaCongregazione del Sant’Ufficio), cc. 519r-v (lettera del governatore di ...
Leggi Tutto
NANNARONI, Michele Maria
Vittoria Fiorelli
– Figlio di Matteo e di Domenica Tenore, nacque a Foggia il 17 giugno 1732 e fu battezzato il giorno seguente nella parrocchia di S. Tommaso Apostolo dall’arciprete [...] 547; Parigi, Bibliothèque du Séminaire Saint-Sulpice, Fond Clément, Lettres Italiennes, III; Città del Vaticano, Arch. dellaCongregazioneperlaDottrinadellaFede, S. O., Tit. Libr. 1759-1783, cc. 52rv; Index, Protocolli 91 (1773-78), cc. 88r-215r ...
Leggi Tutto
GIGLI, Gerolamo
Cinzia Fortuzzi
Nacque a Fuscaldo, presso Cosenza, nel 1800. Adolescente, abbracciò la carriera ecclesiastica e fu ammesso nell'Ordine dei predicatori nel monastero di Soriano in Calabria. [...] G. relativi alle cause del Rosmini e del Gunther sono conservati a Roma nell'Arch. dellaCongregazioneperladottrinadellafede. Ibid., Biblioteca Casanatense, Mss. Casanatensi 395, 404/9, 497/2 (contengono documenti amministrativi firmati dal ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giacinto
Laura Carotti
PETRONI (Petronio), Giacinto. – Nacque intorno al 1580, forse da una famiglia di antica nobiltà, i Petroni da Siena.
Entrato adolescente nella provincia romana dell’Ordine [...] est. 18.4 410. L’ulteriore editto è attualmente conservato a Roma presso l’Archivio dellaCongregazioneperladottrinadellafede, Index, Protocolli, 35, f. 17r e f. 17v.
V.M. Fontana, Sacrum Theatrum Dominicanum, Romae 1666, p. 233; J. Quétif - J ...
Leggi Tutto
LINGUARDO, Francesco
Guido Dall'Olio
Nacque nei primi decenni del Cinquecento, da Beltrame; la famiglia era di origine pavese. Nel 1548 si trovava a Bologna, come collaboratore della bottega libraria [...] , 23 nov. 1548; ibid., Balzani Marco Antonio, b. 10, atto del 18 sett. 1566; Città del Vaticano, Arch. dellaCongregazioneperladottrinadellafede, S.O., Stanza storica, L.6-n; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] Fede, già Parigi, coll. Heilbronner), gli stemmi Della Stufa e quello dell'arte della al 1503 perla presenza dello stemma di per S.Maria della Quercia a Viterbo, importante santuario dellaCongregazione di S.Marco, le tre lunette dei portali della ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] .
CALLAHAN, D. The troubled dream of life: in search of peaceful death. New York, Simon & Schuster, 1993.
CONGREGAZIONE VATICANA PERLADOTTRINADELLAFEDE Iura et bona. Dichiarazione sull'eutanasia. Roma, 1980.
CORR, C.A., NADE, C.c., CORR, D.M ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] , col lavoro nelle officine, col fervore dellafede nelle opere di assistenza»(152). Nel programma perla rilevanza delle cariche occupate, segnaliamo Augusto Porto Coen (nei consigli dellacongregazione di carità, dell’orfanotrofio maschile, dell ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] 1882 dall'emblematico titolo Lafede pratica Agostini prese di mira ladottrina luterana sulla giustificazione per sola fede(290).
In quei mesi gli evangelici della Chiesa cristiana libera riuscirono ad acquistare la chiesa sconsacrata di S ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] sopra ladottrina di quello è fondata la corretione dell'anno fatta da papa Gregorio Xiii", e che perdellaFede Christiana"; nel 1559 il Tribunale dell'Inquisizione ) in obbedienza alle direttive dellaCongregazionedell'Indice, negli anni 1599- ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...