MEDICI, Paolo Sebastiano
Lisa Saracco
– Nacque a Livorno il 30 luglio 1671 da Elisad (Alessandro) Leone e da Rosa; dei due si ignora il cognome. Alla nascita ricevette il nome di Moisè. Dei genitori, [...] , Atti straordinari, n. 51, ins. 4; Città del Vaticano, Arch. dellaCongregazioneperlaDottrinadellafede, Sant’Officio, Stanza storica, UV 24: Alla sacra Congregatione del S. Offizio per l’Università degl’Ebrei, cc. 137-153; Firenze, Biblioteca ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Girolamo
Guido Dall'Olio
– Nacque, quasi sicuramente a Bologna, da Gaspare, figlio di Ludovico. Ebbe tre fratelli, probabilmente maggiori: Domenico, Vincenzo e Giovanni Battista.
La famiglia [...] fossero concretizzate in un processo, avrebbe dovuto dichiarare «se ex ordine reverendissimorum procedere et inquirere» (Arch. dellaCongregazioneperladottrinadellafede [ACDF] S. O., Decreta, vol. 1, c. 18r).
Nel 1550 fu eletto di nuovo priore ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Vincenzo Lavenia
RICCI, Lorenzo (in religione Giacomo). – Nacque a Roma il 10 agosto 1624 da Prospero Ricci, originario di Como, e da Veronica Cavalieri di Bergamo. Dal matrimonio nacque [...] ses évêques (1685) e l’Histoire du pontificat de S. Grégoire le Grand (1686; Città del Vaticano, Archivio dellacongregazioneperlaDottrinadellafede, S. O., Censurae librorum 1683-85, fasc. 21, cc. 243r-257r; Censurae librorum 1686-87, fasc. 19 ...
Leggi Tutto
VALVASENSE, Francesco
Mario Infelise
– Nacque verso il 1616 a Valvasone in Friuli. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Da giovanissimo si spostò a Venezia, presumibilmente mentre la città si ripopolava [...] , Archivio del Patriarcato, Parrocchia di Sant’Antonino, reg. dei battesimi, n. 2; Città del Vaticano, Archivio dellaCongregazioneperlaDottrinadellaFede, Indice, Diari, vol. IV, cc. 224 (23 agosto 1645), 232-233 (20 dicembre 1645), 287 (27 ...
Leggi Tutto
RUSCA (Ruschis), Antonio
Paolo Cozzo
RUSCA (Ruschis), Antonio (in religione Giovanni Alessandro). – Nacque a Torino nel 1616, primo dei tre figli di Giovanni Angelo, colonnello delle milizie ducali [...] di Particolari, R, m. 70; Lettere di città e comuni, corpi ecclesiastici e secolari, m. 27, f. Vercelli; Archivio dellaCongregazioneperlaDottrinadellaFede, S. O., St. St., SH 3-o, f. 1, Plures inquisitores...; M 6-h, f. 1661, Vercelli; GG 1 ...
Leggi Tutto
RUSCA, Pietro Martire
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1480 a Lugano, figlio del conte Pietro, rappresentante di spicco di una delle più importanti famiglie della città.
Senza una particolare formazione [...] in causis haeresis ventilandis et agendis forte contra aliquos fratres dicti ordinis» (Città del Vaticano, Archivio dellaCongregazioneperlaDottrinadellaFede, Stanza storica, Decreta, I, c. 60r). Sempre a Bologna, nel luglio del 1553, egli ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Rossano
Giorgio Caravale
SILVESTRO da Rossano (al secolo Nicola di Adamo). – Nicola, figlio di Adamo di Franco e di Margherita Greca, nacque a Rossano Calabro (Cosenza) nel 1528.
Nel 1547 [...] piamente devotamente fruttuosamente» (lettera non datata al segretario dellacongregazionedell’Indice, Paolo Pico, Città del Vaticano, Archivio dellacongregazioneperlaDottrinadellaFede, Indice, Protocolli, M, c. 47rv). In gran parte ...
Leggi Tutto
MOLO, Angelo Guglielmo
Adelisa Malena
– Nacque a Como nel 1647.
Non è nota la data del suo ingresso nell’Ordine domenicano, ma risulta essere stato allievo del convento di S. Maria delle Grazie a Milano, [...] M. in una lettera circolare a stampa, indirizzata a tutti i confratelli.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Arch. dellaCongregazioneperladottrinadellaFede, S.O., Decreta 1685, c. 33v; 1689, c. 92r; 1695, c. 212; 1699, c. 31v; Censurae librorum ...
Leggi Tutto
pedofilia
pedofilìa s. f. – La legge 6 febbraio 2006 n. 38 recante «Disposizioni in materia di lotta contro lo sfruttamento sessuale dei bambini e la pedopornografia anche a mezzo Internet», entrata [...] aperto una campagna sempre più forte di sanzione del crimine: negli anni Novanta proprio la sua decisione, come prefetto dellaCongregazioneperladottrinadellafede, di far confluire a Roma i processi canonici contro i chierici aveva finito ...
Leggi Tutto
ROMANO, Lorenzo
Luca Addante
– Siciliano, a quanto pare di Messina (Scaramella, 1995, p. 94), se ne ignora la data di nascita.
Analoga incertezza avvolge tutta la sua vita, essendo rarissime le fonti [...] [5], c. 70v).
Non è noto quando e dove sia morto.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio dellaCongregazioneperladottrinadellafede, Stanza Storica (ACDF); G.A. Santoro, De persecutionis hereticae pravitatis historia, in ACDF, I.4-b, [2], cc ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...