PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] passò alla lettura ordinaria di medicina teorica, fu condannato dal S. Uffizio (Roma, Archivio dellaCongregazioneperlaDottrinadellaFede, Sant’Offizio, Censurae librorum, 1711-1714, fasc. 7); egli ne pubblicò dunque subito una ritrattazione ...
Leggi Tutto
ROBERTI VITTORI (Roberti de' Vittorii, Roberti de' Vittorj, Ruberti Vittori, Ruperti Vittori), Carlo
Marco Albertoni
ROBERTI VITTORI (Roberti de’ Vittorii, Roberti de’ Vittorj, Ruberti Vittori, Ruperti [...] pochi anni dopo le tensioni seguite alla recrudescenza antivaldese, culminata nelle cosiddette Pasque piemontesi del 1655 (Archivio dellacongregazioneperlaDottrinadellafede, Stanza Storica, M 4 a: carteggio tra il nunzio e il S. Uffizio in Roma ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Pietro (anche Lazari, Lazeri, Lazzeri)
Leendert Spruit
Nacque a Siena il 16 ott. 1710. Mancano notizie sulla famiglia e la prima gioventù. Si formò nel collegio gesuitico di Firenze, dove ebbe [...] pene di C. Beccaria, che suggerì di proibire; il suo giudizio fu accolto dai cardinali dell'Indice (Arch. dellaCongregazioneperlaDottrinadellafede, Index, Diari, 18, c. 11v). Nel marzo 1773 valutò negativamente Il vero dispotismo di G. Gorani ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Onorio
Irene Fosi
– Figlio di Paolo, del ramo di Rignano, e di Faustina Caffarelli (Lefèvre, 1992, indica Giovanna Savelli; Litta, 1872, indica la madre in Dianora di Niccolò Orsini, conte [...] sec. XVI, voll. 10, 60, 65, 116 ins. 3, 126, 164 ins. 1; Città del Vaticano, Archivio dellaCongregazioneperladottrinadellafede (= ACDF), Archivum Sancti Officii Romani, Stanza storica, R 2-m., cc. 629r-751r; Biblioteca apostolica Vaticana, Urb ...
Leggi Tutto
RICCHINI, Tommaso Agostino
Margherita Palumbo
RICCHINI, Tommaso Agostino. – Nacque a Cremona il 3 aprile 1695, da Pietro e da Antonia Sossija.
Nel 1703 entrò nel locale Collegio gesuitico, dove si distinse [...] ’Indice. Nel 1750 presentò a Benedetto XIV le Memorie per il buon reglamento della Sagra Congregazionedell’Indice (Città del Vaticano, Archivio dellaCongregazioneperlaDottrinadellaFede, Index, Protocolli, 83, cc. 355r-359v), in cui esamina le ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] e neofiti, b. 76; Istrumenti (1565-1587), c. 964r; Ibid., Arch. dellaCongregazioneperlaDottrinadellafede, Stanza storica, D, 4-g, cc. n.n. (lettera dell'inquisitore di Mantova A. Allegati, 25 luglio 1558); Arch. segreto Vaticano, Camera ...
Leggi Tutto
SCHIARA, Pio Tommaso
Margherita Palumbo
– Nacque il 29 gennaio 1691 a Felizzano, in provincia di Alessandria.
Il 23 aprile 1713 fu ammesso quale novizio nel convento domenicano di Bosco Marengo, appartenente [...] quanto Schiara vi è designato come maestro del Sacro Palazzo.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio dellaCongregazioneperlaDottrinadellaFede, Index, Diarii 6, Catalogus Secretariorum, c. 4v; Index, Diarii, 17-18; Index, Prot., 87-91; S.O ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi, da Troiano, intorno al 1580; forse fu battezzato con il nome di Alberico.
Seguendo le orme dello zio Benedetto, vescovo di Caserta fratello del padre, [...] giugno 1646 e fu tumulato nella chiesa dei gesuiti di S. Nicola.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Arch. dellaCongregazioneperlaDottrinadellafede, Stanza storica, I 4-b, cc. 346-454 (carte sul processo di Giulia Di Marco); Napoli, Biblioteca ...
Leggi Tutto
SFORZA, Isabella
Francine Daenens
– Figlia naturale di Giovanni, signore di Pesaro e Gradara, nacque nel 1503 a Mantova, dove fu tenuta a battesimo da Cecilia Gallerani.
Il padre la riconobbe nel suo [...] Not. 2901, 2924; Archivio di Stato di Roma, Not. R.C.A., 462, Not. Cap., 654; Città del Vaticano, Archivio dellaCongregazioneperladottrinadellafede, S.O. Decreta, II; Madrid, Biblioteca de l’Escorial, Mss., b.IV.24: I. Clara, Canzoniere; Napoli ...
Leggi Tutto
STELLA, Francesco
Andrea del Col
– Vissuto nel XVI secolo e originario forse di Portobuffolè, era medico, ma manca ogni altro dato anagrafico.
Fu in buoni rapporti con alcune delle figure più rilevanti [...] 5, 4 e 10 giugno 1558; Dispacci di ambasciatori, Roma, b. 24, n. 77; Città del Vaticano, Archivio dellaCongregazioneperlaDottrinadellaFede, Decreta Sancti Officii, reg. 1559-1563, cc. 73v, 103v, 105v, 107r, 109rv, 113v, 114v, 117v.
V. Bellondi ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...