MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] ottocentesco.
Il M. morì a Corneto Tarquinia (oggi Tarquinia) il 5 giugno 1792.
Fonti e Bibl.: Presso l'Arch. dellaCongregazioneperlaDottrinadellafede (Città del Vaticano), del M. sono conservati manoscritti - oltre al volume dei Diari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il Concilio Vaticano II, voluto da Giovanni XXIII e concluso da Paolo VI, la Chiesa [...] di Giovanni Paolo II, che nel 1981 lo nomina prefetto dellaCongregazioneperladottrinadellafede. Benedetto XVI, nel suo discorso al popolo romano riunito in piazza San Pietro, il giorno della sua elezione a papa si definisce “un semplice e umile ...
Leggi Tutto
VALENTI, Ludovico. –
David Armando
Nacque a Trevi il 27 aprile 1695 da Alessandro, conte di Riosecco, e da Maria Paolina Venturelli, nobile di Amelia.
Si trasferì in giovane età a Roma per compiere [...] fatto redigere dal vescovo di Troyes, Jacques-Benignes Bossuet, accusati di contenere proposizioni giansenistiche e gallicane (Archivio dellacongregazioneperlaDottrinadellafede, da qui in poi ACDF, S. Offizio, St. st., G 6 a-1, c. 30r-v). Fra ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Giovanni Battista
Vincenzo Tedesco
– Nacque il 3 dicembre 1653 in una villa nella località di Gamberaia, presso Firenze, da Iacopo di Giovambattista, discendente del ramo pistoiese della nobile [...] Bibliothecae Collegii Romani S. I. nunc primum vulgata, Romae 1867.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio dellaCongregazioneperladottrinadellafede, Archivum Sancti Officii Romani, Res Doctrinales, Censurae librorum ab anno 1715 ad annum 1717, cc. 433r ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Vincenzo Lavenia
OLIVA, Antonio. – Figlio di Francesco e Giovanna de Ditto, nacque a Reggio Calabria nel 1624 (Spanò, 1857, p. 195), o forse nel 1623, se è vero che nell’anno di morte [...] di Pasqua, data confermata da una nota del S. Uffizio del 3 maggio (Archivio dellaCongregazioneperladottrinadellafede, Sanctum Officium, Decreta 1691, c. 142v).
La notizia del suicidio si sparse presto (è riportata in due avvisi del 21 aprile ...
Leggi Tutto
LOCATI, Umberto
Simone Ragagli
Nacque a Castel San Giovanni, presso Piacenza, il 4 marzo 1503, da una famiglia di umili origini, ed entrò giovanissimo, il 13 luglio 1520, nel convento cittadino dell'Ordine [...] .
Il L. morì a Piacenza il 17 ott. 1587.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Arch. dellaCongregazioneperladottrinadellafede, Congregazione del S.Uffizio, Decreta, 1566-71; J. Quétif - J. échard, Scriptores Ordinis praedicatorum…, II, Lutetiae ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Alessandro
Vincenzo Tedesco
SOZZINI (Socini), Alessandro. – Nacque a Siena il 6 gennaio 1518. Il padre, Girolamo Sozzini (1480-1530), nobile senese, nel 1511 aveva sposato Nicola, [...] Girolamo Sozzini, io non so’ religioso [et] non ho moglie ne figli né mai l’ho hauta» (Archivio dellacongregazioneperlaDottrinadellaFede, Siena, Processi, vol. 15, cc. 461v-463v). Quest’ultima notizia è suffragata dalle fonti (Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
RIPAMONTI, Giuseppe
Massimo Carlo Giannini
- Nacque a Tegnone nella pieve di Missaglia (Brianza) da Bartolomeo e Lucrezia nel 1577, essendo battezzato il 28 agosto presso la parrocchia di Nava.
Non [...] Stresa), Arch. Borromeo,Scienze lettere ed arti, Storia e storici, Processo Ripamonti; Città del Vaticano, Arch. dellaCongregazioneperlaDottrinadellaFede,Sanctum Officium, Decreta 1619-1620, cc. 111r-v, 130v; Arch. di Stato di Milano, Autografi ...
Leggi Tutto
MERENDA, Antonio
Margherita Palumbo
MERENDA, Antonio. – Nacque a Forlì il 1° ott. 1578 da Ludovico e da Clelia Dall’Aste, entrambi di antiche e nobili famiglie forlivesi.
Dopo aver studiato retorica [...] il libro non c’è altro male se non che è pieno di maledicenze contro la Compagnia» (Città del Vaticano, Arch. dellaCongregazioneperlaDottrinadellafede, Index, Protocolli, III, c. 137r). Non sembra però che le correzioni siano state comunicate ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Filippo.
Elena Bonora
– Nacque a Venezia l’11 apr. 1524 da Chiara di Carlo Contarini e da Piero dei Mocenigo di S. Samuele detti di Casa Vecchia, prestigiosa famiglia del patriziato.
Studiò [...] nel 1586 nell’eremo camaldolese di Rua sui colli Euganei.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Arch. dellaCongregazioneperlaDottrinadellaFede, Sant’Ufficio, Censurae librorum, ff. 47-191 (processo del 1583 con allegati antecedenti); Raccolta dei ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...